Valchiavenna Vacanze periodico di informazione turistica: è disponibile presso tutti gli uffici turistici della Valchiavenna il nuovo numero estate 2024.
Un numero interamente dedicato alla scoperta di alcune delle più suggestive destinazioni del territorio. Angoli noti o sconosciuti, a cui affidare il ricordo di sguardi intensi, abbracci interminabili o semplicemente di silenzi contemplativi.
Nelle pagine del magazine, abbiamo selezionato alcune mete incantevoli, punti più belli dai quali poter apprezzare panorami suggestivi, da soli o in compagnia.
Dal 13 luglio al 15 settembre torna l’appuntamento con la mostra Ricami al Museo, giunta all’undicesima edizione. Dal 2004, con cadenza biennale, l’associazione Bormio Ricama propone una mostra di ricami eseguiti con diverse tecniche e sperimentazioni.
La musica e la cultura dell'antico popolo dei Celti rivivono, sabato 6 e domenica 7 luglio, a Campodolcino, con l'edizione 2024 di "Spluga Celtica", il festival che per due giorni trasforma il paese della Valle Spluga nell'antica Tarvessedum, "Carro del toro",
il nome gaelico con il quale era conosciuta nell'antichità da chi attraversava le Alpi. La zona Acquamerla, un contesto naturale di rara bellezza, accompagnerà i visitatori in un viaggio a ritroso nel tempo per scoprire come vivevano e come mangiavano i Celti,
In Valdidentro è tutto pronto per il tradizionale appuntamento culturale e folkloristico estivo con la Rassegna Bandistica, fissata per sabato 13 e domenica 14 luglio. Giunta quest’anno alla diciannovesima edizione, la manifestazione torna a ricollocarsi a metà luglio, nel pieno della stagione estiva.
Sondrio, 3 luglio 2024 - Dal recupero di terreni incolti all'inserimento lavorativo per arrivare al turismo esperienziale: è il percorso per tappe avviato dal Consorzio Sol.Co Sondrio, insieme ad altre sei cooperative sociali, con "Restanza Agricola Valtellina", un progetto finanziato da Fondazione Cariplo con 250 mila euro sul bando Ruralis 2023.