Tempo libero

DIFFUSA, ITINERANTE E OLIMPICA: A QUATTRO SETTIMANE DALL'INAUGURAZIONE LA 118a MOSTRA DEL BITTO SVELA LE GRANDI NOVITÀ

(Morbegno, 19 settembre 2025) - È scattato il conto alla rovescia per la 118esima Mostra del Bitto di Morbegno: esattamente tra quattro settimane, alle ore 10 di sabato 18 ottobre, apriranno stand e bancarelle, inizieranno le degustazioni e i laboratori, la zona di Sant'Antonio e il resto del centro città saranno avvolti nell'atmosfera di festa.

LA LUNGA VIGILIA DI MORBEGNO IN CANTINA: VENDITE IN AUMENTO, GRANDE INTERESSE PER LE NOVITÀ DELL'EDIZIONE 2025

A poco più di una settimana dall'esordio dell'edizione 2025 di Morbegno in Cantina, i giorni di vigilia sono carichi di aspettative per le novità introdotte, in una formula ormai rodata, e per il positivo andamento delle vendite dei pass, in lieve aumento rispetto all'anno scorso. Il primo appuntamento è per l'ultimo fine settimana di settembre, sabato 27 e domenica 28, e per i primi due di ottobre, il 4 e 5 e l'11 e il 12.

DOMENICA 5 OTTOBRE CACCIA AI TESORI ARANCIONI: IL TOURING CLUB ITALIANO INVITA ALLA PIÙ GRANDE CACCIA AL TESORO IN CONTEMPORANEA IN TUTTA ITALIA

In Lombardia sono 12 i borghi coinvolti: Ardesio (BG), Bienno (BS), Castellaro Lagusello (MN), Chiavenna (SO), Clusone (BG), Gromo (BG), Limone sul Garda (BS), Moltrasio (CO), Pizzighettone (CR), Ponti sul Mincio (MN), Sabbioneta (MN) e Solferino (MN)

Concerti per Gaza: Fai sentire al mondo

Dal novembre del 2023 è attiva a Chiavenna la rete informale “Luci per il Dialogo”, a cui partecipano alcuni cittadini a titolo personale e undici realtà organizzate: Restiamo Umani Valchiavenna, Circolino ARCI Valchiavenna, Ordine Francescano Secolare – Fraternità di Chiavenna, Società Democratica Operaja Chiavenna, Comunità Pastorale Chiavenna e Prata, Caritas Valchiavenna, Associazione Nonsolomerce, Emergency Valchiavenna, Azione Cattolica Chiavenna, Associazione Comunità al Dese

Festival LeAltreNote 2025

Ultimo appuntamento valtellinese per l’edizione 2025 del Festival LeAltreNote che, dall’inaugurazione del 25 luglio a Sondrio, con passione contagiosa ha inondato di note splendidi spazi storici e luoghi naturali della valle, creando un intenso crocevia di artisti impegnati in pagine di raro ascolto, progetti singolari e momenti di grande richiamo d

Torna GRAVELLINA: il gravel sulle strade rurali della Valtellina

Il racconto di un territorio ha più voci, diversi punti di vista. La bicicletta ha il ritmo giusto per la Valtellina Media e Bassa, che va a tempo con la natura.

Gravellina - Strade Rurali, evento cicloturistico, intende valorizzare e promuovere proprio questo territorio, da Ardenno a Villa di Tirano con centro in Sondrio, che ha caratteristiche culturali, naturali e sociali ben definite. I terrazzamenti, le decine di campanili, i venti freschi e il fiume Adda, così come i volti di chi qui vive. Il tutto – insieme – crea il racconto.