sanità e salute

PEDALA E PREVIENI: AVIS BORMIO PROPONE LA TERZA EDIZIONE DELL'EVENTO PER IL MESE DELLA PREVENZIONE

L'Avis di Bormio organizza la terza edizione dell'evento "Pedala e previeni" nell'ambito dell'Ottobre in rosa, il mese dedicato alle buone abitudini che aiutano a prevenire le malattie tumorali, in particolare quelle che colpiscono le donne (ed ecco perchè il colore rosa è il filo conduttore di tutto il mese).

DISTURBI COGNITIVI E DEMENZE: NUOVI CENTRI SPECIALIZZATI ATTIVATI A MORBEGNO E A BERBENNO

Affrontare e gestire i disturbi cognitivi e le demenze, aiutare i pazienti e le loro famiglie, sostenendoli durante il percorso terapeutico: sono i servizi garantiti dall'Asst Valtellina e Alto Lario attraverso i Centri specializzati aperti dallo scorso 25 settembre a Morbegno, presso il Poliambulatorio, e a Berbenno, nella Casa della Comunità.

MAXI EMERGENZE: UN CORSO AVANZATO OSPEDALIERO PER RISPONDERE IN MANIERA PRONTA ED EFFICACE

Preparare operatori e strutture sanitarie a rispondere in maniera efficace a situazioni di crisi e di emergenza derivanti da calamità, azioni terroristiche o conflitti: è l'obiettivo del corso avanzato ospedaliero sulle maxi-emergenze e rischio non convenzionale, organizzato dall'Asst Valtellina e Alto Lario, in collaborazione con l’Istituto di Scienze e Tecnologie Chimiche Giulio Natta, il CNR di Milano e il Corpo Militare dell’Ordine di Malta Italia, in programma il 2 ottobre nel Presidio Ospedaliero di Sondalo e il 3 in quello di Sondrio.

OSPEDALE MORELLI, NON C'E' PACE

Non c'è tregua per Sondalo e non c'è pace per l’ospedale Morelli, sulla cui testa si sta consumando la rottura di un’intera comunità, spaccata in un gorgo di accuse reciproche; come se la situazione non fosse già abbastanza complicata di suo e non richiedesse l’unione di tutte le forze anziché la dispersione! Sulla petizione oggetto della contestata seduta consiliare del 5 settembre u.s., riceviamo le considerazioni esposte nella sottostante “Lettera aperta”.

PICC E MIDLINE: UNA NUOVA TECNOLOGIA PER AIUTARE I PAZIENTI SOTTOPOSTI A LUNGHE TERAPIE INFUSIONALI

Un'importante innovazione tecnologica che migliora la qualità di vita dei pazienti sottoposti a lunghe terapie infusionali: grazie a PICC e Midline, due cateteri a inserimento periferico, diminuiscono dolore e disagio. Rappresentano la migliore risposta alla crescente necessità di ottenere in ogni paziente, sia in ospedale che a domicilio, una via venosa stabile e sicura, ottenuta con il minor rischio possibile.

PRONTO SOCCORSO DI SONDRIO: ATTIVATO IERI IL SERVIZIO NOTTURNO DI VIGILANZA

Ieri sera alle ore 20 è stato attivato il servizio notturno di vigilanza al Pronto Soccorso dell'Ospedale di Sondrio: un vigilante di Sicuritalia Group Service, la società incaricata dall'Asst Valtellina e Alto Lario, ha affiancato il personale fino alle ore 8 di questa mattina. La presenza viene assicurata tutte le notti, per dodici ore consecutive, a garanzia della sicurezza degli operatori sanitari che lavorano al Pronto Soccorso e degli utenti che vi accedono.

ANATOMIA PATOLOGICA: OGGI L'INGRESSO DEL NUOVO DIRETTORE DELLA STRUTTURA COMPLESSA

Originario di Busto Arsizio, 49 anni, proveniente dall'Ospedale di Lecco dove ha lavorato negli ultimi diciotto anni, il dottor Emanuele Dainese è il nuovo direttore della Struttura complessa di Anatomia patologica dell'Asst Valtellina e Alto Lario. Ha preso servizio questa mattina al quarto piano del Padiglione nord del Presidio Ospedaliero di Sondrio. Negli ultimi mesi, a seguito del pensionamento del dottor Paolo Declich, in attesa della nomina del suo successore, la direzione era stata affidata ad interim al dottor Claudio Barbonetti.

progetto COMMEMORA

Il team di ricerca dell' Università degli Studi di Milano - Bicocca e l' Associazione Siro Mauro hanno il piacere di invitarVI alla serata di presentazione del progetto COMMEMORA -  L’accomppagnamento alla morte nelle RSA della Provinci

PRONTO SOCCORSO DI SONDRIO: RINVIATO L'AVVIO DEL SERVIZIO NOTTURNO DI VIGILANZA

Sicuritalia Group Service ha comunicato all'Asst Valtellina e Alto Lario che non potrà dare operatività al contratto sottoscritto a partire da oggi, come concordato, poiché non è ancora entrata in possesso di un'autorizzazione dall'Amministratore giudiziario. Uno slittamento che sarà contenuto entro pochi giorni, come garantito dalla stessa società incaricata.