sanità e salute

REGIONE LOMBARDIA POTENZIA LA RETE DEI DEFIBRILLATORI SUL TERRITORIO E AGGIORNA LE LINEE GUIDA

(LNews – Milano, 07 nov) Ogni anno in Italia circa 60.000 persone perdono la vita per un arresto cardiaco improvviso, un evento che può colpire ovunque e in qualsiasi momento: a casa, per strada, in palestra o sul lavoro. Le prime manovre di soccorso – rianimazione cardio polmonare e uso del defibrillatore – possono incrementare le possibilità di sopravvivenza del 4-6% ogni minuto.

Famiglia e anziani: come affrontare insieme l’invecchiamento e la solitudine

Come costruire relazioni di sostegno e comunità di cura di fronte alle sfide dell’invecchiamento e della solitudine?
A questa domanda intende rispondere il convegno “Famiglia e anziani: come affrontare insieme l’invecchiamento e la solitudine. Un incontro per costruire relazioni e sostegno nella comunità”, in programma sabato 8 novembre alle ore 10.00 presso la Sala “Succetti” di Confartigianato Imprese Sondrio (Largo dell’Artigianato, 1 – Sondrio).

MOvember in MOrbegno sta tornando!

MOvember sta tornando! Un mese ricco di eventi e iniziative per informare la popolazione maschile 
sulle forme di prevenzione alle patologie tumorali maschili e raccogliere fondi. 
Venerdì 17 ottobre siamo stati ospiti dell’Associazione culturale Scarpatetti Arte, presso lo Spazio 
42 di Sondrio, per la presentazione della maglietta ufficiale dell’edizione 2024, gentilmente realizzata 
dall’artista di Colico, Noemi Valsecchi. L’artista ha pensato e disegnato una “Baffo Routine” cioè un 

DONAZIONE DI ALOMAR: UN NUOVO VIDEOCAPILLAROSCOPIO PER LA REUMATOLOGIA PER DIAGNOSI PRECOCI

Diagnosi precoce, valutazione delle patologie e monitoraggio, uniti alla comodità garantita dalla portabilità, sono i vantaggi del nuovo videocapillaroscopio che Alomar ha donato alla Reumatologia dell'Ospedale di Sondrio. «Ringraziamo Alomar e tutti i suoi sostenitori per questa generosa donazione - ha detto il direttore generale Ida Ramponi durante la presentazione che si è svolta ieri al terzo piano del padiglione est dell'Ospedale di Sondrio -.

TUMORE ALLA PROSTATA: ALL'OSPEDALE DI SONDRIO UNA TERAPIA INNOVATIVA CHE AUMENTA LA SOPRAVVIVENZA E RIDUCE I SINTOMI

Una terapia innovativa che aumenta la sopravvivenza, riduce i sintomi e migliora la qualità di vita rispetto ai trattamenti standard: sono i benefici dimostrati di Pluvicto, destinato ai pazienti con tumore della prostata avanzato, ora disponibile all'Ospedale di Sondrio. Si tratta di una delle prime applicazioni in Italia che la Medicina nucleare dell'Asst Valtellina e Alto Lario ha sviluppato nell'ambito della collaborazione con l'Ospedale Niguarda.

SANITÀ LOMBARDA, BOCCIATA LA LEGGE DI INIZIATIVA POPOLARE: PD, “GRAVE ERRORE DELLA MAGGIORANZA; C’È LA VOLONTÀ DI NON CAMBIARE NULLA E INTANTO LE LISTE D’ATTESA SONO SEMPRE PIÙ LUNGHE”

Sondrio, 22 ottobre 2025

La maggioranza di centrodestra in Consiglio regionale ha respinto ieri, con 39 voti contro 23, il passaggio alla trattazione degli articoli della legge di iniziativa popolare sulla sanità promossa dal Partito Democratico e sostenuta da oltre 100 mila cittadine e cittadini lombardi.

NOVITÀ ALLA BREAST UNIT: NUOVO SPECIALISTA E RIAPERTURA DELL'AMBULATORIO DI MORBEGNO

Un nuovo servizio e l'ingresso di un medico specialista: due novità importanti per la Breast Unit dell'Asst Valtellina e Alto Lario, il Centro multidisciplinare specializzato nella gestione della patologia mammaria, dalla prevenzione, diagnosi e cura, con terapia medica e chirurgica, sino alla presa in carico del follow-up e del rischio eredo familiare.

VACCINAZIONE ANTINFLUENZALE: SABATO E DOMENICA OPEN DAY A CASTIONE ANDEVENNO E A LIVIGNO

Proteggere sé stessi e la comunità, è questo l'invito di Asst Valtellina e Alto Lario che, nell'ambito della campagna antinfluenzale 2025/2026 di Regione Lombardia, ha organizzato un Open day lungo due giorni,  sabato 18 e domenica 19 ottobre, a Castione Andevenno e a Livigno, per vaccinarsi contro l'influenza.  Un'opportunità aggiuntiva, completamente gratuita, per prepararsi alla stagione influenzale proteggendo sé stessi e le persone più fragili della comunità, che amplia l'offerta già garantita sul territorio, nei centri vaccinali e per il tramite dei medici di famiglia e dei pediatri d