Attivazione delle Zone a Traffico Limitato temporanee (ZTL Olimpiche) durante le Olimpiadi 2026

Durante i Giochi Olimpici Invernali Milano Cortina 2026, saranno predisposte delle misure di viabilità che interesseranno i Comuni del Comprensorio di Bormio attraverso un sistema straordinario di Zone a Traffico Limitato temporanee, definite ZTL Olimpiche.

FERRAGOSTO IN VALLUMBRINA PER IL CAI VALFURVA

A Ferragosto, come ogni anno, la nostra Sezione si adopera nell'organizzazione di una gita escursionistica sulle montagne del nostro territorio. Con ritrovo alle ore 7.00 presso la sede sociale, tutto il gruppo di 46 persone sale in auto sino al rifugio Berni e da lì si avvia lungo la Vallumbrina, percorrendo il sentiero che porta al bivacco Monte Ortles.

Valchiavenna, un’estate di qualità. Più presenze, più permanenza e un nuovo modo di intendere il turismo.

Mentre il dibattito nazionale sull’estate turistica 2025 oscilla tra lettini vuoti e overtourism, tra sentieri delle Dolomiti inondati di persone e località balneari sottotono, i dati ufficiali dell’osservatorio turistico provinciale denominato ABIT, raccontano per la Valchiavenna una realtà diversa: più solida, più strutturata e – soprattutto – più coerente con un modello di turismo sostenibile, consapevole e internazionale, frutto di una visione strategica costruita negli ultimi anni.

Valtellina Virtual

La Biblioteca Comunale di Fusine si appresta a ospitare l’evento di lancio di "Valtellina Virtual", una piattaforma innovativa dedicata alla digitalizzazione e valorizzazione del patrimonio storico, culturale e leggendario di Fusine, della Valmadre e della Val Cervia. L'iniziativa, promossa da Italia Nostra Sezione di Sondrio e Progetto ALFA ODV, con il sostegno del Comune di Fusine, mira a offrire una nuova prospettiva sulla ricchezza identitaria del territorio.

La quarta Edizione del Valgrosina Trail non tradisce

Va negli archivi la quarta edizione del Valgrosina Trail svoltasi in giornata soleggiata dalle temperature tipicamente estive, che nonostante abbia messo a dura prova i concorrenti delle tre distanze in programma, ha consentito ai ben 563 partenti da 19 nazionalità diverse, di godere ed apprezzare nel modo migliore i panorami delle montagne della Val d’Eita e di Sacco, sopra Grosio (So).

Non solo gastronomia a Saor de Rèzel… ma anche buona musica, trekking, divertimento per bambini e una grande festa country, in alta quota

Mancano pochi giorni… Domenica 17 agosto torna Saor de Rèzel, la manifestazione che unisce i sapori autentici della Valtellina a un programma ricco di musica, balli, trekking e attività per tutta la famiglia, in Val di Rezzalo, nel Parco Nazionale dello Stelvio