le prossime date di Enjoy Stelvio Valtellina, la manifestazione non competitiva e senza obbligo di registrazione che prevede la chiusura al traffico motorizzato delle principali strade montane della provincia di Sondrio.
AGOSTO
Per rendere l’idea dell’impresa fantastica ed eccezionale di Sarah Palfrader bisogna considerare tre diversi aspetti: la scalata, ardua e faticosa (oltre 9100 metri di dislivello, per raggiungere e superare la quota dell’Everest di 8848 mt); la raccolta fondi, che ha già oltrepassato gli 8800 euro; la capacità di coinvolgere un insieme di persone e condividere un progetto con l’intera comunità, al di fuori di ogni campanilismo.
“Bello il Mortirolo, il Gavia e lo Stelvio... ma vuoi mettere Malghera, Schiazzera o San Romerio? Salite inedite, senza traffico in cui pedalare in solitudine”.
A fare del bene, non si sbaglia mai.
Santa Caterina Valfurva (Sondrio) – Appuntamento imperdibile, quello programmato per lunedì 5 agosto 2024 – ore 21 – presso il “polifunzionale” di Santa Caterina Valfurva (Sondrio), con Dario Piasini (ultracyclist valtellinese) e Giancarlo Corbellini (piemontese, giornalista pubblicista, storico e geografo piemontese).<
La Re Stelvio Mapei 2024 entra nella storia!
Anche quest’anno, gli appassionati di ciclismo su strada avranno l’opportunità unica di scalare i leggendari passi alpini del Parco Nazionale dello Stelvio e della Valtellina liberi dal traffico motorizzato.
Prosegue, infatti, il progetto Enjoy Stelvio Valtellina, giunto ormai alla settima edizione, e nato con l'obiettivo di valorizzare i grandi passi alpini, offrendo ai visitatori la possibilità di godere delle mitiche salite ciclistiche in piena libertà e sicurezza.
Quando si pensa alla carriera di Ivan Basso, Bormio ed ognuna delle mitiche salite che la circondano raccontano un pezzo di storia della parabola agonistica dell’ex campione varesino. Chiusa la sua carriera da professionista, Basso ora è Team Manager della Polti-Kometa, una squadra giovane e ambiziosa sostenuta da Kometa e quindi dalla famiglia Pedranzini, originaria di Bormio e che proprio nel centro più importante dell’Alta Valtellina ha iniziato la sua storia aziendale.
È tutto pronto per la 39ª edizione d