Dietro a un evento come la GF Stelvio Santini c’è un grande sforzo collettivo che non è mosso da interessi economici o utilitaristici, ma si appoggia in modo preminente al senso di responsabilità delle persone (non escluse le autorità istituzionali come Questore e Prefetto) e – in ultima analisi – al loro buon cuore.
Quasi 2.000 i partenti al via della Granfondo Stelvio Santini di quest’oggi, che riconferma la manifestazione ciclistica come un appuntamento internazionale e ogni anno punta i riflettori sullo sport amatoriale lungo le strade dell’Alta Valtellina.
La Stelvio Kids 2023 si è svolta fortunatamente all’asciutto e un centinaio di bambini hanno potuto concludere il loro percorso senza intoppi presso il Bike Park di Bormio, nonostante gli occhi perennemente puntati al cielo che, con le sue bizze meteorologiche, sembrava sempre sul punto di minacciare pioggia.
Oggi apre ufficialmente l'XI edizione della GF Stelvio Santini. I volontari dell'US Bormiese non si sono fermati un attimo in questa ultima settimana di preparativi e hanno dato una mano, ciascuno nelle sue possibilità, per far sì che anche questa edizione riesca nel migliore dei modi.
Tra le granfondo amatoriali del calendario, la Stelvio Santini conferma anche quest’anno la sua attrattiva internazionale. Infatti, dei quasi 2.000 iscritti, il 65% proviene dall’estero, in rappresentanza di ben 50 nazioni. Giunta alla undicesima edizione, la manifestazione si distingue per i suoi tre percorsi di gara che terminano con il traguardo comune al Passo dello Stelvio, e che permettono ai ciclisti amatoriali di seguire le orme dei grandi campioni che su queste strade hanno scritto pagine straordinarie della storia del ciclismo.
Fra una settimana esatta si apriranno le danze per l’11^ edizione della GF Stelvio Santini, la gara ciclistica che porterà sulle strade della media e alta Valtellina circa 2000 ciclisti, passando dai 400 metri di Tirano ai 2758 metri dello Stelvio.
Dopo la sospensione per tre anni a causa della pandemia covid, è ritornato per la gioia dei bambini delle classi terze elementari dei plessi scolastici di Bormio e Valli l’appuntamento con il progetto Tutti in Bici.
La magnifica conca dei laghi di Cancano ha avuto l’onore di aprire la stagione dei pedali targata US Bormiese con il trofeo “Torri di Fraele”, una prima edizione che diventerà sicuramente la classica di inizio attività per tutti gli appassionati ciclisti dell’Alta Valle.