Estate 2025 al Villaggio Morelli: cultura, paesaggio e memoria

Anche per l’estate 2025, il Villaggio Morelli di Sondalo – il più grande ex sanatorio d’Europa – apre le sue porte al pubblico per la quattordicesima stagione culturale, promossa dall’Associazione culturale Terraceleste in collaborazione con il Comune di Sondalo, l’Azienda Socio Sanitaria Territoriale Valtellina e APT Sondalo.
Luogo del Cuore FAI 2020, il Villaggio Morelli rappresenta un patrimonio unico dal punto di vista storico, architettonico e ambientale. Il progetto di valorizzazione, avviato oltre dieci anni fa, ha dato vita a un percorso culturale articolato fatto di visite guidate, conferenze ed eventi, che hanno portato alla creazione del Museo dei Sanatori. Costruito tra il 1932 e il 1939, il complesso resta un esempio straordinario di architettura razionalista e sanità pubblica a livello europeo.
Il Museo dei Sanatori, parte del Sistema Museale della Valtellina, sarà aperto dal 3 luglio al 30 agosto, ogni giovedì, venerdì e sabato dalle 14.00 alle 18.00. Al suo interno sarà possibile visitare la Stele di Migiondo, importante reperto dell’Età del Rame tra i più significativi della Lombardia, inserito nel circuito “La memoria delle rocce”. Sarà inoltre allestita la mostra fotografica “Abetina, eco del passato”, a cura di Anna Tinti e Alessandra Greca.
Il ricco calendario di iniziative prevede alcuni importanti eventi, le tradizionali visite guidate da esperti al Villaggio Morelli e a Pineta di Sortenna, primo sanatorio liberty italiano, le conferenze del ciclo "Sondalo Incontra - XVII edizione".
Visite guidate ed escursioni
Anche per l’estate 2025 tornano le visite guidate e le escursioni nei luoghi simbolo della storia sanatoriale di Sondalo, accompagnati da esperti di paesaggio, architettura e territorio. Si comincia sabato 19 luglio con il trekking “Sondalo attorno al Morelli” condotto da Laura Besseghini, che guiderà altri due appuntamenti, il 2 agosto e il 16 agosto, lungo un anello storico-paesaggistico attorno al Villaggio Morelli. L’architetto Giacomo Menini accompagnerà le visite alla Pineta di Sortenna, primo sanatorio liberty d’Italia, in programma giovedì 24 luglio e giovedì 7 agosto. Luisa Bonesio, geofilosofa e direttrice del Museo, guiderà due percorsi dedicati al tema “Il paesaggio e le architetture del Villaggio Morelli” nelle giornate di sabato 26 luglio e sabato 9 agosto. Chiuderanno la stagione le visite con Gabriele Campagnoli, esperto di architettura e paesaggio, nelle mattine di sabato 16 e sabato 23 agosto, con approfondimenti sul valore paesaggistico e architettonico del complesso.
Conferenze “Sondalo Incontra…”
Anche quest’anno il ciclo di conferenze porta al Museo dei Sanatori riflessioni su territorio, storia e identità, con voci autorevoli del panorama culturale. Si parte venerdì 11 luglio con Massimo Favaron (Parco Nazionale dello Stelvio) e Stefano Morosini (Università di Bergamo), che presentano “ArcheoALPS”, sugli studi archeologici nel Parco tra ricerca e valorizzazione. Venerdì 25 luglio sarà ospite Beno, alpinista e scrittore, con “Alpinismo liquido”, una riflessione sul modo di vivere la montagna oggi. Il 1° agosto il prof. Massimo Della Misericordia (Università Milano-Bicocca) interverrà con “Il luogo nel nome”, sull’identità personale e territoriale nel Medioevo. Chiude il ciclo venerdì 22 agosto Renata Casolini, artista e scrittrice, con “Radici valtellinesi”, storie di migrazioni, memoria e sogni. Tutti gli incontri si tengono alle ore 18 presso la sala conferenze del Museo dei Sanatori. Ingresso libero.
Info e prenotazioni: APT Sondalo
Tel. 0342.801816 – [email protected]
Calendario completo su: museodeisanatori.com | sondaloturismo.it
- Pro Loco Sondalo -
- 37 viste