Lavoro: 2.170 le assunzioni previste dalle imprese della provincia a luglio e 4.490 entro settembre
Sono 2.170 le opportunità lavorative offerte dalle imprese della provi
Sono 2.170 le opportunità lavorative offerte dalle imprese della provi
SecamAMBIENTE è l’app realizzata da Secam per fornire ai cittadini supporto per la fruizione del servizio rifiuti.<
(LNews - Sondrio, 16 lug) L'avvio del progetto di efficientamento della rete elettrica tra Grosio e Villa di Tirano in Valtellina passa anche dalla firma del Protocollo d'Intesa che ha sottoscritto l'assessore regionale a Enti locali, Montagna, Risorse energetiche e Utilizzo risorsa idrica, Massimo Sertori, con il presidente della Provincia di Sondrio, Davide Menegola, e i rappresentanti di Terna.
Sondrio, 12 luglio 2024 – Poste Italiane ricerca in provincia di Sondrio laureati o laureandi motivati ad intraprendere un percorso di formazione e crescita professionale come consulenti finanziari.
Confartigianato Imprese e l’Ordine dei Consulenti del Lavoro di Sondrio organizzano un seminario dedicato al Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro del comparto Edile Artigiano.
Sondrio, 11 luglio 2024 – L'Amministratore Delegato di A2A Renato Mazzoncini, in occasione
dell'Outdoor Investor Day 2024, ha accolto oggi alcuni rappresentanti della comunità finanziaria italiana
e internazionale presso gli impianti idroelettrici del Gruppo in Valtellina. Durante l'evento, analisti e
investitori istituzionali hanno visitato infrastrutture strategiche nell'ambito della produzione idroelettrica,
settore che vede la Società come secondo operatore nazionale. Oltre alle infrastrutture in Lombardia,
Dal 15 luglio fino al prossimo mese di novembre Secam effettuerà lavori di adeguamento dell’impianto di depurazione di Sondrio.
I Vigili del Fuoco di Sondrio, con il nucleo elicotteri VVF di Malpensa ed i Sommozzatori di Milano, sono attualmente impegnati nelle ricerche del ragazzo trascinato dalla corrente nel torrente Masino nel pomeriggio di ieri.
(LNews - Milano, 10 lug) Regione Lombardia ha stanziato 8 milioni di euro a favore delle Comunità Montane, delle Province, della Città Metropolitana di Milano e degli Enti gestori di Parchi e riserve regionali. I fondi sono destinati a coprire i costi di equipaggiamento, addestramento, assicurazione e rimborso spese delle squadre di volontariato, nonché a realizzare opere e interventi per migliorare la difesa contro gli incendi boschivi.