Cronaca

SOCCORSO CICLISTA A CANCANO

I Vigili del Fuoco, permanenti della sede di Valdisotto insieme al Sagf della Guardia di Finanza, al Soccorso Alpino e all’elinucleo 118 di Bolzano, sono intervenuti nel comune di Valdidentro nella zona delle dighe di Cancano alle 11:10 per soccorso di un ciclista straniero che era caduto ferendosi gravemente.
L’intervento si è concluso con il rientro della squadra V.V.F alle 13:07

Sala Operativa Vigili del Fuoco di Sondrio

DA PARIGI 2024 A MILANO CORTINA 2026: LA BORMIO OLIMPICA SI PREPARA ALL'EVENTO SPORTIVO PIÙ IMPORTANTE AL MONDO

Spettatori interessati, attenti più all'organizzazione che alle gare, concentrati sulla logistica anziché sulle medaglie, nei giorni scorsi, prima il sindaco Silvia Cavazzi e il suo vice Oscar Cola, quindi l'assessore S

CON IL TERRITORIO DI SONDRIO SI COMPLETA LA SQUADRA DI SERGIO PEDRAZZINI

Sondrio, 9 agosto 2024 - La Lista di Sergio Pedrazzini, Presidente in carica e candidato Presidente al Comitato Regionale Lombardia FIGC-LND, annuncia anche l’ultimo candidato Consigliere della squadra. Si tratta di Alberto Meleri, 52enne architetto sondriese con una pluriennale esperienza nel mondo del calcio dilettantistico.

Meleri si candida in qualità di Consigliere Regionale, con l’area di Sondrio come specifica territorialità. Attraverso la sua professione si è occupato della progettazione di alcuni centri sportivi.

BORMIO E SONDALO/SO, SERTORI: OK A PIANO GESTIONE SEDIMENTI FIUME ADDA CONTRO RISCHIO IDROGEOLOGICO

(LNews - Milano, 7 ago) Dire addio alle alluvioni che interessano l'area del fiume Adda sopralacuale tra la conca di Bormio e Sondalo, in località 'Le Prese'. È questo l'obiettivo della delibera, approvata dalla Giunta regionale, su proposta dell'assessore a Enti locali, Montagna, Risorse energetiche e Utilizzo risorsa idrica, Massimo Sertori.

Lago Bianco al Passo Gavia: dopo lo stop del cantiere viene concordato il ripristino dei danni inferti all’area protetta

Un luogo di straordinaria bellezza a 2620 m s.l.m., dove la natura sfida le alte quote con habitat rari, e per questo protetto dalle Direttive europee “Uccelli” (2009/147/CE) e “Habitat” (92/43/CEE), tutelato come Riserva Tresero Dosso del Vallon, nonché ricompreso nel territorio del Parco Nazionale dello Stelvio.

Progetto di lingua italiana

Si è conclusa il giorno 2 agosto 2024, la prima fase di un progetto che vede coinvolti, sotto la regia
di IAL Impresa sociale srl, U.O. Morbegno, diversi attori: CPIA, Centri impiego, Itaca soc.coop. soc
onlus e Croce Rossa Italiana Comitato di Morbegno.
Il progetto, finanziato interamente dal programma GOL (garanzia occupabilità dei lavoratori), sta
coinvolgendo 10 persone provenienti da diversi Paesi, e ha un duplice scopo: in primo luogo quello
di fornire una solida base della lingua italiana e in seconda battuta quello di offrire alle persone