Cronaca

Disagi ferragostani e possibili soluzioni

Mobilità sostenibile. Uno slogan buono per riempire il carniere di ogni tipo di campagna, ma che raramente si traduce in altrettante buone pratiche. Non bastano soluzioni-tampone, valide per qualche stagione o per un evento: serve un cambio di mentalità ad ogni livello e serve la volontà di farlo. Altrimenti continueremo a trascinarci gli stessi problemi o, ancora peggio, li lasceremo in eredità alle generazioni future, insieme a qualche nuova grandiosa infrastruttura...

IL CAMPIONE DI ARTI MARZIALI DANOVARO INTERVIENE A CANCANO PER AIUTARE UN RAGAZZO IN DIFFICOLTA'

Il campione del mondo pro arti marziali Bruno Danovaro, ospite a Livigno per qualche sessione di allenamento in quota in attesa di decidere se ritornare alle prove di forza. Proprio a Livigno, tra l'altro, Danovaro si esibì anni fa trainando per alcuni metri un carro stracolmo di balloni di fieno.

FINO AL 13 SETTEMBRE E’ POSSIBILE PARTECIPARE A SELEZIONE GUIDA ALPINA 1° LIVELLO

(LNews – Milano, 22 ago) E’ ancora possibile partecipare alla selezione per guida alpina di 1° livello. La sessione di prove attitudinali finalizzata all’ammissione al corso di formazione è prevista dal 23 al 27 settembre, a Val Masino (SO). Le domande di ammissione devono essere redatte e inoltrate a Regione Lombardia entro e non oltre le 12 di venerdì 13 settembre 2024, tramite la procedura telematica disponibile on line sul sistema informatico regionale (www.bandi.regione.lombardia.it). Sono ammessi candidati maggiorenni e con gli obblighi scolastici assolti.

Uncem Lombardia accoglie con favore l'accordo per il sostegno agli enti montani

Uncem Lombardia esprime grande soddisfazione per l'approvazione dell'Intesa tra Regione Lombardia, Anci Lombardia e Uncem Lombardia, che garantirà risorse per 3,6 milioni di Euro per il finanziamento dell'associazionismo comunale e la gestione efficiente dei servizi comunali, in particolare nelle aree montane. Riteniamo fondamentale il riconoscimento del ruolo cruciale svolto dalle Comunità Montane e dalle Unioni di Comuni, soprattutto nei territori montani, dove le sfide legate alla gestione dei servizi e allo sviluppo locale sono spesso più complesse.

A CHE PUNTO E' IL CANTIERE SOTTO LA CHIESA DI OGA?

Il signor A.C., un turista affezionato al nostro territorio, ci segnala la situazione “deplorevole” in cui si trova attualmente il cantiere sotto la chiesa di Oga, la piccola frazione di Valdisotto dove viene a soggiornare da diversi anni: “i lavori di ricostruzione delle mura di contenimento sono fermi da diverso tempo ed è uno spettacolo indecoroso e anche pericoloso in quanto recintato oltre il parapetto da rete di plastica”.

UNIMONT segnala: aperto il Bando Rifugi 2024 di Regione Lombardia

Regione Lombardia ha annunciato un importante piano di finanziamenti destinato alla realizzazione, ampliamento, manutenzione straordinaria e ristrutturazione dei rifugi alpinistici ed escursionistici. Gli interventi mirano a promuovere l’innovazione tecnologica, la riqualificazione, la sicurezza, l’accessibilità, l’efficientamento energetico e la mitigazione dei fenomeni naturali di queste strutture.