A CHIAVENNA L'OLIMPIADE CULTURALE DEI GIOCHI OLIMPICI E PARALIMPICI INVERNALI MILANO CORTINA 2026 CON LA MOSTRA "ATLETI VALTELLINESI E ATLETI AZ-ZURRI AI GIOCHI OLIMPICI - LA MAGIA DI UN'EMOZIONE, LA SFIDA DI UN SOGNO"

Diciannove atleti per decine di medaglie olimpiche conquistate, negli sport invernali come in altre discipline, con fotografie e video a ricordare le loro imprese che hanno dato lustro alla provincia di Sondrio e all'Italia. Da Deborah Compagnoni, con tre ori e un argento, al record di Arianna Fontana, che ne ha conquistate 11 dei tre metalli, dalle altre frecce dello short track al canottiere Franco De Pedrina, che nel 1964 tornò da Tokyo con un argento nel “quattro con”, fino alla Valanga azzurra allenata da Mario Cotelli. Con loro tanti altri campioni simbolo dello sport italiano. Emozioni olimpiche, imprese agonistiche e storie personali che si intrecciano nella mostra, dal titolo "Atleti valtellinesi e atleti azzurri ai Giochi Olimpici - La magia di un'emozione, la sfida di un sogno", che sarà inaugurata domenica 5 ottobre, alle ore 11:00, nell'ex chiesa dei Cappuccini a Chiavenna, nel giorno del Dì de la Brisaola.
Per Chiavenna, in festa per l'evento dedicato alla Brisaola prodotta artigianalmente, e per l'intero territorio provinciale, la mostra rappresenta una tappa fondamentale lungo il percorso tracciato dalla Provincia, con Apf Valtellina e Camera di Commercio, che unisce cultura, sport e promozione territoriale in vista delle Olimpiadi Invernali di Milano Cortina 2026, come sottolinea il presidente della Provincia Davide Menegola:
«Abbiamo convintamente sostenuto questa iniziativa che, articolandosi su tutto il territorio provinciale, rappresenta un percorso di avvicinamento alle Olimpiadi di Milano Cortina 2026. È un cammino fatto di comuni-tà, di identità e di orgoglio sportivo che troverà il suo culmine nell’evento promosso e organizzato dalla Provincia di Sondrio il prossimo 7 novembre: “Cuori Olimpici, Radici Alpine. La Provincia di Sondrio conquista i Giochi”. Questa sarà, infatti, un’occasione per rendere un omaggio sentito e riconoscente a tutte le atlete e gli atleti della Valtellina e della Valchiavenna che, negli ultimi cento anni, hanno portato i nostri colori sul palcoscenico olimpico. La Provincia di Sondrio - conclude Menegola - è orgogliosa di farsi promotrice del momento che si terrà in Sala Consiglio, nel pomeriggio del 7 novembre, che vuole essere non solo celebrativo, ma anche capace di unire istituzioni, comunità e mondo sportivo attorno ai valori autentici dello sport e della montagna, in vista dei Giochi».
A colpire i visitatori della mostra sarà l'allestimento, originale e coinvolgente, ideato per esaltare i valori universali dello sport e il patrimonio culturale olimpico. Promossa dal Consorzio per la Promozione Turistica della Valchiavenna, con l'apporto operativo di FICTS, Fédération Internationale Cinéma Televisione Sportifs, è parte del progetto "Sport Movies & Tv - Culture Through Olympism", che ha lo scopo di trasmettere i valori dei Giochi Olimpici e Paralimpici a un pubblico diffuso, valorizzare la tradizione e la cultura dei territori ospitanti e diffondere la cultura sportiva e olimpica. «Il progetto - dichiara Franco Ascani, presidente della FICTS, membro italiano della Commissione Cultura e Patrimonio Olimpico del CIO - offre l’opportunità di raccontare l’Olimpismo come stile di vita e i valori olimpici quali Patrimonio dell’Umanità, con lo scopo di diffondere “la cultura sportiva ed olimpica per tutti” con proiezioni e immagini olimpiche, rendendo accessibile al maggior numero di persone lo spirito dell’Olimpismo, attraverso il coinvolgimento del tessuto istituzionale e associativo, culturale e sportivo locale».
L'esposizione "Atleti valtellinesi e atleti azzurri ai Giochi Olimpici - La magia di un'emozione, la sfida di un sogno" sarà aperta a tutti, con ingresso libero, e durante la giornata di domenica 5 ottobre offrirà ai visitatori l'opportunità di accedere a pagamento a un percorso di assaggi di prodotti Dop e Igp, a cura del Distretto Agroalimentare di Qualità della Valtellina. «Il Distretto Agroalimentare di Qualità della Valtellina, Sponsor delle Olimpiadi e Paralimpiadi Invernali Milano Cortina 2026 con il marchio Valtellina Taste of Emotion, prosegue il suo percorso di avvicinamento a questo grande evento di rilievo internazionale per valorizzare l’identità unica della provincia di Sondrio e dei suoi prodotti a marchio DOP e IGP. - commenta Claudio Palladi, presidente del DAQ -. Per questa ragione saremo presenti nell’ambito delle principali manifestazioni organizzate sul territorio, in collaborazione con i diversi partner di progetto. Con il contributo sinergico delle nostre eccellenze agroalimentari, unito alle tradizioni locali e alla capacità di accoglienza che ci distingue, promuoveremo al meglio in questa vetrina globale tutto ciò che rende unica la nostra terra». In occasione del “Dì de la Brisaola”, il 5 ottobre, il DAQ sarà presente con uno spazio istituzionale nel chiostro dell’ex Convento dei Cappuccini, dove i visitatori potranno degustare i prodotti DOP e IGP valtellinesi in un contesto che richiama le Olimpiadi e Paralimpiadi Invernali Milano Cortina 2026, accompagnato dal payoff “La magia di un’emozione, la sfida di un sogno”, filo conduttore del percorso verso Milano Cortina 2026.
La mostra rimarrà allestita fino al 26 novembre prossimo, con giorni ed orari di apertura che saranno comunicati prossimamente dal Consorzio Turistico Valchiavenna, con ingresso libero.
Giulia Guanella
Valchiavenna Turismo
- 11 viste