Tradizioni in festa a Valdidentro: “Al dì de la Bronza” mette al centro la cultura contadina
27 settembre 2025
VALDIDENTRO, SONDRIO - Una giornata che ha riportato tutti indietro nel tempo, tra atmosfere autentiche e antichi saperi: è andata in scena oggi l’edizione 2025 di “Al dì de la bronza”, l’evento che anche quest’anno ha rinnovato in Valdidentro il rito della transumanza, trasformando l’area del Polifunzionale Rasin in un grande palcoscenico di tradizioni, convivialità e cultura rurale.
A dare inizio alla giornata la folcloristica sfilata della transumanza, che ha attraversato le vie del paese accompagnata dalle note della Banda S.Cecilia di Valdidentro, regalando al pubblico immagini d’altri tempi. Quei tempi passati rivissuti anche grazie alla suggestiva rievocazione degli antichi mestieri curata dal gruppo Valdidentro Folk e dai volontari del Museo Vallivo Valfurva, che hanno riportato alla memoria gesti, attrezzi, atmosfere e sapori di una volta. Grande interesse ha suscitato la dimostrazione pratica dell’Accademia del pizzocchero di Teglio, che ha preparato a mano i pizzoccheri illustrando l’autentica ricetta tradizionale, permettendo ai presenti di scoprire e riscoprire una delle eccellenze gastronomiche valtellinesi più amate.
Non è mancato il momento simbolico più atteso: la premiazione della “Regina della Bronza”, seguita dalla consegna degli attestati agli allevatori, segno di riconoscenza verso un mondo che continua a custodire valori e pratiche legate alla montagna e al lavoro della terra. Ad aggiudicarsi l’ambito titolo 2025 è stata la Società Agricola Caricc di Andrea Lazzeri, seguita dall’azienda “La Contadina” di Gregorio Donagrandi e dall’azienda agricola Simone Martinelli.
Grande successo anche per il pranzo tipico al Polifunzionale Rasin, che ha registrato il tutto esaurito con la partecipazione di numerosissimi commensali, entusiasti di apprezzare un menù genuino arricchito dagli sfiziosi pizzoccheri cucinati dall’Accademia del Pizzocchero, in un clima di assoluta convivialità, condivisione e allegria. La giornata è stata impreziosita dal ritmo trascinante del gruppo “All Aboard”, che tra banjo e armonie vocali hanno condotto il pubblico in un viaggio musicale d’oltreoceano, tra sonorità folk e country capaci di coinvolgere grandi e piccoli.
L’edizione 2025 di “Al dì de la bronza”, che chiude in bellezza la stagione estiva di Valdidentro, si è così riconfermata una manifestazione capace di far rivivere un patrimonio di tradizioni che appartiene alla comunità e che, grazie al prezioso contributo di tantissimi volontari, continua a rinnovarsi anno dopo anno, trasformando il passato in memoria viva e condivisa.
«Siamo molto soddisfatti di questa edizione, che ha saputo coniugare al meglio la valorizzazione delle nostre radici con la promozione del territorio, grazie soprattutto ai molti collaboratori e volontari coinvolti - commenta Daniele Trabucchi, Presidente di Pro Loco Valdidentro -. “Al dì de la bronza” rappresenta un momento speciale per la nostra comunità, perché ci permette di trasmettere alle nuove generazioni la memoria e i valori della cultura rurale, trasformandoli in un’occasione di festa e incontro».
- Ufficio Turistico Valdidentro -
- 65 viste