La visita di Aveline al Santuario della Beata Vergine delle Grazie a Grosotto

GROSOTTO – Dopo la solenne celebrazione concelebrata al Santuario di Malghera insieme al vescovo di Como, cardinale Oscar Cantoni, e al cardinale valtellinese Francesco Coccopalmerio, il cardinale Jean-Marc Aveline, arcivescovo metropolita di Marsiglia e presidente della Conferenza Episcopale di Francia, ha voluto compiere un’ultima tappa significativa prima di rientrare in Francia: la visita al Santuario della Beata Vergine delle Grazie di Grosotto.
Ad accoglierlo, insieme ai fedeli, c’erano i Confratelli del santuario, i Fabbricieri, il sindaco di Grosotto Antonio Sala della Cuna e don Ilario Gaggini, parroco di Grosotto e rettore del santuario. Con grande orgoglio, i Fabbricieri hanno presentato la chiesa come “la première Notre Dame de la Valteline”. L’appellativo première ricorda che proprio qui, nel 1487, avvenne la prima apparizione della Vergine documentata in Valtellina.
Il cardinale ha potuto ammirare la monumentale ancona del Ramus, appena restaurata, e assistere alla svelatura della tela del Piatti. Durante la svelatura, l’organo Serassi è stato suonato dall’organista Marzia Fiorini mentre “L’ora che pia” veniva cantata dai presenti insieme al cardinale, creando un’atmosfera intensa e raccolta. Il porporato si è detto profondamente colpito dalla bellezza e dall’armonia del luogo, definendolo un autentico gioiello di fede e arte.
Questa visita, semplice ma carica di significato, ha rafforzato il legame tra la comunità grosottina e la Chiesa universale. Non solo un atto di cortesia, ma un segno di vicinanza e riconoscimento verso una realtà che custodisce con devozione un santuario di grande valore mariano e storico per la Valtellina.
L’11 agosto 2025 resterà una data memorabile: un giorno in cui la presenza di tre cardinali ha portato un segno concreto di comunione, e in cui il cardinale Aveline, prima di ripartire, ha voluto affidare il suo viaggio e il suo ministero alla Vergine delle Grazie, lasciando Grosotto con la meraviglia negli occhi per la bellezza e la storia della première Notre Dame de la Valteline.
- 18 viste