Mobilità sostenibile: VAINBICI 2025 amplia la partecipazione: ora fino a 300 posti disponibili
Sondrio, 16 luglio 2025 – Prosegue con entusiasmo l’iniziativa VAINBICI 2025, il programma di incentivi alla mobilità sostenibile promosso dall’Agenzia per il Trasporto Pubblico Locale del Bacino di Sondrio in collaborazione con la piattaforma Wecity. A fronte dell’alto interesse dimostrato dai cittadini, il numero massimo di partecipanti è stato aumentato dall’Agenzia TPL di Sondrio da 200 a 300, così da consentire ai 47 in lista di attesa di accedere all’iniziativa e permettere nuove adesioni.
Il progetto, attivo fino al 31 ottobre 2025, premia chi sceglie la bicicletta per andare al lavoro o a scuola/università con un contributo di 0,20 euro per ogni chilometro percorso, fino a 50 euro al mese e 300 euro annui. Possono aderire i maggiorenni residenti nelle province di Sondrio, Brescia, Lecco e Como, purché abbiano sede lavorativa o scolastica/universitaria nel territorio della provincia di Sondrio (incluso Colico).
Per partecipare è sufficiente scaricare l’app Wecity, disponibile gratuitamente per iOS e Android, e registrarsi inserendo il codice missione VAINBICI25. I percorsi casa-lavoro e casa-scuola saranno tracciati e validati attraverso l’app, contribuendo anche alla misurazione delle emissioni evitate e alla raccolta di dati utili per migliorare l’accessibilità e la sicurezza degli spostamenti in bici sul territorio.
Con questa estensione, VAINBICI25 conferma il proprio obiettivo: incentivare un cambiamento concreto e misurabile nelle abitudini di mobilità quotidiana, a beneficio della salute, dell’ambiente e della qualità della vita urbana.
«L'estensione di VAINBICI 2025 da 200 a 300 partecipanti rappresenta una risposta concreta all'entusiasmo dimostrato dai cittadini verso questa iniziativa di mobilità sostenibile - dichiara Filippo Pighetti, consigliere dell'Agenzia TPL di Sondrio - L'interesse suscitato dal progetto ha oltrepassato i confini del nostro territorio, attirando l'attenzione di diverse testate specializzate del settore ciclistico che stanno dedicando approfondimenti e interviste ai nostri utenti. Questo riconoscimento da parte della stampa di settore conferma la validità e l'innovatività dell'approccio adottato dall'Agenzia TPL di Sondrio in collaborazione con Wecity. Le testimonianze raccolte, come quella di Diego Rinaldi pubblicata in prima battuta dalla rivista online BiciStyle a firma di Stefano Masi, dimostrano come sia possibile trasformare la mobilità quotidiana in un'esperienza positiva e sostenibile. Siamo orgogliosi che la nostra iniziativa stia diventando un caso di studio per il settore e auspichiamo che possa ispirare altre realtà territoriali a investire nella mobilità ciclistica.»
«So di essere un’eccezione – racconta Diego Rinaldi – però mi diverto e sto bene. Inoltre lavorando su due turni (dalle 7 alle 15 o dalle 12 alle 20) posso gestirmi gli orari e gli spostamenti. Ho un appoggio a Sondalo dove mi fermo a dormire così posso venire al lavoro in bici anche nel turno pomeridiano e tornare a casa il giorno dopo con calma. Quei 73 chilometri sono una delle parti più belle della mia giornata, alzarsi è tosta però quando pedali immerso nella natura con le prime luci del mattino è davvero una ricarica incredibile. In più il tragitto è ricco di sentieri e strade secondarie, grazie poi alla piattaforma di Wecity si possono lasciare segnalazioni in tempo reale utili per tutti. Così in caso di imprevisti o danni al manto stradale è possibile avvisare gli altri utenti e chi si occuperà delle riparazioni.
«Andare in bici al lavoro si può fare – conclude Diego – forse io sono un po’ troppo “matto” ma pedalare rimane comunque un modo comodo e gratificante per spostarsi».
Per info sull’iniziativa, consulta il sito dell’Agenzia TPL di Sondrio www.agenziatplsondrio.it
- Giulia Guanella -
Valchiavenna Turismo
- 5 viste