Festival LeAltreNote 2025

Martedì 29 luglio 2025, ore 21.00
Valdisotto, Hotel Cepina
Carlo Balzaretti pianoforte
“Buster Keaton. Il cinema da ascoltare!” Commenti musicali a cura di Carlo Balzaretti.
Torna anche quest’anno al Festival il pianista Carlo Balzaretti con una nuova tappa nel suo percorso di approfondimento dedicato ai cortometraggi di Buster Keaton. Personalità musicale poliedrica con all’attivo una straordinaria carriera che l’ha visto esibirsi nelle più prestigiose sale da concerto in tutto il mondo, Carlo Balzaretti presenterà tre pellicole del grande attore comico statunitense con suoi improvvisativi accompagnamenti musicali al pianoforte, in un coinvolgente connubio di musica e cinema. In particolare, Balzaretti commenterà musicalmente One Week, The boat e The Scarecrow, tre meravigliosi cortometraggi che rappresentano uno spartiacque nella produzione dell’attore: si tratta dei primi cortometraggi di Keaton quale sceneggiatore e regista, e rappresentano una garbata e ironica critica al sogno americano, con i suoi consumismi e l’avanzare delle tecnologie. Con il mondo delle note che si intreccia all’emozione del grande schermo e alle stelle del cinema, l’appuntamento offre la possibilità di ritrovare dei capolavori del cinema muto e di farsi guidare dalle diverse poetiche dei tre cortometraggi in dialogo creativo con la musica dal vivo, in un avvincente groviglio di suoni e visioni.
Mercoledì 30 luglio 2025, ore 21.00
Valdidentro, Chiesa Parrocchiale di Premadio
Marzio Giossi baritono, Renata Campanella soprano, Danilo Formaggia tenore,
Damiano Carissoni pianoforte, Andrea Rinaldi direttore del coro
Coro dell’Opera di Parma
Ensemble Artisti di Parma
“Cavalleria rusticana” di Pietro Mascagni.
Ogni anno l’articolato calendario del Festival, oltre ai concerti di musica da camera, allarga lo sguardo anche al mondo dell’opera, del jazz e del teatro musicale in un ampio ventaglio di stili e repertori. Mercoledì 30 luglio è in programma a Valdidentro Cavalleria rusticana, opera in un unico atto di Pietro Mascagni, su libretto di Giovanni Targioni-Tozzetti e Guido Menasci, tratto dalla novella omonima di Giovanni Verga e andata in scena per la prima volta il 17 maggio 1890 al Teatro Costanzi di Roma. Protagonisti della serata, intenti a condurre il pubblico nel mondo delle celebri arie del capolavoro di Mascagni, con momenti di grande carica emozionale e brillanti memorie musicali, saranno Renata Campanella, soprano dalle notevoli qualità vocali ed interpretative, Marzio Giossi, baritono che da oltre vent’anni si esibisce in tutto il mondo, Danilo Formaggia, tenore dalla brillante carriera internazionale con un repertorio che comprende anche diverse prime esecuzioni di opere contemporanee, Damiano Carissoni, pianista con all’attivo numerosi concerti sia come solista che in varie formazioni cameristiche, l’Ensemble Artisti di Parma, formazione composta da noti strumentisti dell’Orchestra Toscanini e importanti solisti attivi nelle principali istituzioni musicali italiane quali Teatro Regio di Parma e Arena di Verona, e il Coro dell’Opera di Parma diretto da Andrea Rinaldi. Un appuntamento con un grande organico e che si prospetta di forte coinvolgimento, con gli artisti pronti a trascinare il pubblico sulle onde di celebri arie e intense memorie.
Giovedì 31 luglio 2025, ore 21.00
Albosaggia, Piazza V° Reggimento Alpini
Renato Geremicca attore
Trio Eccentrico
Massimo Ghetti flauto, Alan Selva clarinetto, Javier Adrian Gonzalez fagotto
“Racconto di Fellini”.
Nel concerto di Albosaggia Renato Geremicca, attore attivo nel teatro come mimo e musical performer, nella televisione e nel cinema come attore e conduttore e nell’entertainment come cantante e presentatore, e il Trio Eccentrico con Massimo Ghetti flauto, Alan Selva clarinetto e Javier Adrian Gonzalez fagotto, formazione che affronta con versatilità trascrizioni di vario genere dando vita a svariate collaborazioni in progetti sia musicali che musico-teatrali, accompagnano il pubblico nel fantasioso e straordinario mondo di Federico Fellini. Una raccolta di lettere del Maestro, scelte e legate assieme da un prologo e un epilogo del giovane autore Cristiano Cavina, vengono fatte vivere dall’interpretazione e dalla lettura appassionata di Renato Geremicca, intersecandosi e accompagnandosi ai temi musicali del film felliniani nell’originale interpretazione del Trio Eccentrico. Intitolato “Racconto di Fellini”, lo spettacolo vede l’attore in scena nella duplice veste di un giovane autore-ammiratore prima e poi, senza soluzione di continuità, in quella del Maestro che si svela attraverso le sue parole raccontando i suoi scritti, ricchissimi di forza visionaria. Un appuntamento che immerge originalmente nelle straordinarie trame creative del mondo felliniano, in un intreccio allargato di storie, spunti e narrazioni.
Venerdì 1° agosto 2025, ore 21.00
Chiavenna, Collegiata di San Lorenzo
Francesco Parrino violino, Thomas Scardoni organo
“Le quattro stagioni” Musiche di Antonio Vivaldi - Stefano Gervasoni.
Venerdì 1° agosto è in agenda, nella storica e bellissima cornice della Collegiata di San Lorenzo a Chiavenna, il concerto dedicato a Le Quattro Stagioni di Antonio Vivaldi nell’originale trascrizione per violino e organo del compositore Stefano Gervasoni, classe 1962, interessante operazione di rivisitazione del passato dove il rispetto per la lezione compositiva del Maestro veneziano si combina con un tocco di contemporaneità, chiaramente udibile in alcune scelte armoniche e timbriche nonché nell’Adagio dell’Autunno. Protagonisti dell’esecuzione sono Francesco Parrino al violino, artista dall’intensa attività di ricerca musicologica e dalla lunga esperienza concertistica con esibizioni sia come solista con varie orchestre sia in diverse formazioni cameristiche, e Thomas Scardoni all’organo, musicista che ha approfondito lo studio della musica antica su strumenti a tastiera con docenti di fama internazionale e con all’attivo numerose partecipazioni concertistiche sia in veste di pianista che come organista, clavicembalista, direttore d’orchestra e di coro. Affidato alla maestria esecutiva dei due talentuosi musicisti, il concerto rivela un interessante capitolo nel rapporto tra antico e contemporaneo e rappresenta una preziosa occasione per riscoprire, con nuove prospettive, la profonda intensità del capolavoro vivaldiano, addentrandosi nelle pieghe di partiture senza tempo. Un appuntamento arricchito dalla prima esecuzione italiana di Capriccio, brano del 2004 per violino e organo di Naji Hakim, compositore e organista libanese naturalizzato francese, succeduto a Olivier Messiaen come organista della Chiesa della Sainte-Trinité di Parigi.
Sabato 2 agosto 2025, ore 18.00
Piateda, Chiesa di San Rocco a Bessega
Duo Volver
Miriam Callegaro mezzosoprano, Carla Tessari chitarra
“Sentimiento latino” Musiche di Paurillo Barroso, Carlos Gardel, Heitor Villa-Lobos.
Nella piccola e raccolta Chiesa di San Rocco a Bessega, nel comune di Piateda, sabato 2 agosto si esibirà il Duo Volver formato da Miriam Callegaro, mezzosoprano, e Carla Tessari chitarra, artiste con solide carriere concertistiche che hanno deciso di dar vita al progetto del Duo per far rivivere il vasto repertorio per canto e chitarra, ricco di composizioni originali e trascrizioni. Intento del Duo è esplorare le molteplici sfaccettature di questo repertorio attraverso percorsi tematici che guidano il pubblico tra diverse epoche e stili compositivi. Intitolato “Sentimiento latino”, il concerto presenta una galleria di pagine di diversi autori, in un crocevia artistico che apre ad un vasto ed eclettico panorama creativo. Tra gli autori in scaletta, i brasiliani Paurillo Barroso con il brano Para Ninhar e Heitor Villa-Lobos con Canção do Amor, l’argentino Ariel Ramirez con Alfonsina y el mar e Carlos Gardel con Tango El dia que me quieras, Tango Sus ojos se cerraron e Volver. Un concerto che invita a lasciarsi trascinare in fascinosi orizzonti di eterogenee atmosfere sonore.
Organizzazione: Associazione LeAltreNote
(+39) 347 4467780 (+39) 328 4448458 e-mail [email protected]
Per tutti gli aggiornamenti si può consultare www.lealtrenote.org o le pagine social del Festival.
Ufficio Stampa Paolo Pinto
- 18 viste