Cai Valfurva: le novità e le attività dall'assemblea dei soci
La sezione di Valfurva del Club Alpino Italiano si è riunita in assemblea ordinaria per fare il punto sulle attività 2021 e procedere con il rinnovo del Consiglio, come da Statuto.
La sezione di Valfurva del Club Alpino Italiano si è riunita in assemblea ordinaria per fare il punto sulle attività 2021 e procedere con il rinnovo del Consiglio, come da Statuto.
Segnali di ritrovata normalità.
(LNews - Bormio/SO, 10 mag) Dopo la tappa di ieri a Sondrio, la seconda giornata, organizzata in Valtellina dalla Fondazione-Cortina 2026 e da Regione Lombardia, per un confronto con le istituzioni e gli stakeholder del territorio, ha avuto luogo a Bormio, dove la mitica pista Stelvio ospiterà i giochi olimpici. |
10 maggio 2022 – Anche quest’anno torna, in coincidenza con l’approssimarsi della bella stagione, il ricco programma di eventi che l’Unione del Commercio e del Turismo, tramite la sua Associazione Mandamentale e Valchiavenna Shopping, si impegna a proporre nell’arco del 2022 con il supporto di Events & Festiv
Nuovo appuntamento con la rassegna “La cultura rinasce (e passa in Valtellina)”, promossa dalla C
Se qualcuno volesse conoscere nel dettaglio il funzionamento delle istituzioni locali bormine nel Quattrocento, dovrebbe leggere questo contributo di M. Della Misericordia, in cui vengono descritti anzitutto i poteri amministrativi (podestà, cancellieri, magistrati, deputati, Consigli e altri ufficiali) e in secondo luogo le tensioni che si potevano innescare allorquando qualche forestiero tentasse di penetrare nella rigida gerarchia precostituita.
(LNews - Milano, 09 mag) Uno stanziamento di 3,12 milioni di euro a fondo perduto per l'ammodernamento e l'efficientamento degli impianti di risalita dei comprensori montani lombardi. Lo prevede la delibera approvata dalla Giunta regionale su proposta del presidente della Regione Lombardia, di concerto con l’assessore alla Montagna.
Resterà aperta fino al 21 maggio presso la Sala “Ligari” nel palazzo della Provincia di Sondrio la mostra dal t
Nel pomeriggio di oggi, la Sala delle acque di Palazzo Guicciardi ha ospitato la cerimonia di consegna delle borse di studio a neo laureati e sportivi: una sfilata di giovani talentuosi e impegnati, 17 in totale, provenienti da tutta la provincia di Sondrio, che si sono particolarmente distinti. Un riconoscimento per quanto hanno ottenuto e la meritata visibilità, affinché le loro storie siano da esempio per i coetanei che studiano e praticano una disciplina sportiva.
Teglio è noto per essere stato uno dei luoghi più importanti di tutta la Valtellina, già a partire dalla preistoria.