Sabato 16 settembre, nel castagneto del Palazzo Vertemate, alle ore 18 la Compagnia teatrale "Anime Perse" replicherà la rappresentazione del 27 maggio intitolata "Mitologia tra destino e libero arbitrio" con alcune musiche di Raffaello Torrisi e le coreografie della DDDance School.
Lo spettacolo ha come tema principale la lotta tra il Destino e le Scelte personali, che si combatte nel corso dell'esistenza di ognuno di noi.
Ma altri due filoni narrativi vengono svolti durante la recitazione.
Una sigla per cinque lettere, Bcpod, bici e contenitore, a inquadrare un obiettivo e a rafforzare un progetto più ampio. Il Comune di Chiavenna, insieme al Consorzio Turistico Valchiavenna, intensifica l'azione strutturata di promozione del cicloturismo attraverso una nuova iniziativa: l'installazione, nei pressi della stazione ferroviaria, di due box per il ricovero sicuro delle biciclette.
Si avvia alla conclusione il programma di residenze creative promosse da ORA - Orobie Residenze Artistiche presso la sua sede di Castellaccio, Piateda (SO).
Sondrio, 8 settembre 2023 – Il Premio Costruiamo il Futuro – Speciale Edison per Valtellina e Valchiavenna torna a Sondrio per celebrare la sua quarta edizione.
Milano, 8 settembre 2023 – Trenord assume: da lunedì 11 settembre alle ore 15 apriranno le candidature per futuri macchinisti, da inserire nel team responsabile della conduzione
Oggi il Prefetto di Sondrio, Dott. Roberto Bolognesi, alla presenza del Questore Carlo Ambrogio Enrico Mazza, ha consegnato:
La Federazione del Jazz Italiano premia il Festival AmbriaJazz
E’ stata una piacevole sorpresa l’invito alla premiazione avvenuta a L’Aquila all’interno
dell’importante manifestazione “Il Jazz Italiano per le Terre del Sisma” del 2 e 3 settembre
2023. La federazione “Il Jazz Italiano”, che raduna al suo interno diversi organismi nazionali
afferenti al jazz, ha scelto il festival valtellinese AmbriaJazz per conferirgli il Premio annuale
dedicato alla migliore programmazione di jazz italiano. Un riconoscimento che pone il piccolo
Intorno al Morelli si riaccende la diatriba tra "Movimento popolare rinascita Morelli autonomo" da un lato e gli attuali amministratori locali dall'altro; un confronto che in questi anni ha tenuto banco in diverse occasioni, sempre con l'intento di restituire all'ospedale sondalino quella centralità nel sistema sanitario locale che aveva in passato e interrompere lo stillicidio di chiusure e di ridimensionamenti a cui è stato sottoposto da diversi anni a questa parte, sotto ogni tipo di amministrazione.