UN ROBOT MADE IN VALTELLINA PER SANIFICARE GLI AMBIENTI CONTAMINATI DA CORONAVIRUS
È funzionale, efficace e sicuro e, soprattutto, si tratta di un brevetto made in Valtellina, ideato, progettato e realizzato da Secam praticamente a costo zero.
È funzionale, efficace e sicuro e, soprattutto, si tratta di un brevetto made in Valtellina, ideato, progettato e realizzato da Secam praticamente a costo zero.
(LNews – Milano, 11 mag) Alla conferenza stampa convocata nell’auditorium Testori di Palazzo Lombardia Carlo Nicora, direttore generale del Policlinico San Matteo di Pavia ha illustrato il progetto di studio pilota iniziato 17 marzo e concluso l’8 maggio, intitolato ‘Plasma da donatori guariti come terapia per pazienti critici’.
Il titolo scientifico completo è “Plasma da donatori dalla malattia da nuovo Coronavirus 2019 (Covid-19) come terapia per i pazienti critici affetti da Covid-19”.
La rassegna cinematografica di questa settimana del Club Alpino Italiano “La montagna a casa” parlerà molto di Valtellina e Alta Valle: infatti verranno proiettati diversi filmati con protagoniste le nostre guide o le nostre montagne, a partire dalla spedizione italiana del 1954 sul K2 in cui detonò la scintilla tra Achille Compagnoni (originario di Valfurva) e Walter Bonatti (che scelse di abitare a Dubino) per proseguire con lo stupendo granito della Valmasino (
A partire dal 24 febbraio scorso, in seguito all’emergenza Covid-19, l’Agenzia per il trasporto pubblico locale di Sondrio, nel rispetto delle disposizioni nazionali ordinanze regionali in materia e in stretto coordinamento con le aziende, ha progressivamente ridotto i servizi di TPL, dapprima sopprimendo le corse scolastiche e successivamente razionalizzando ulteriormente i servizi arrivando, nel pieno rispetto dell’Ordinanza regionale n. 509 del 13/03/2020, a prevedere l’erogazione del 25% dei servizi extraurbani e riducendo mediamente del 50% i servizi urbani.
12 maggio 2020
La parola d'ordine è "gradualità". E così si adegua anche l'US Bormiese, che dopo 2 mesi di fermo ininterrotto riapre da oggi i campi da tennis su prenotazione (chiamare al n. 366 8970996).
L’assemblea degli azionisti dell'8 maggio 2020 ha approvato il bilancio 2019 e prende atto con soddisfazione della chiusura positiva dell’esercizio, risultato che conferma il trend di miglioramento intrapreso dalla società a partire dal 2016. La ricetta impostata dal Consiglio di Amministrazione ha dato i propri frutti ed oggi, il Presidente della società Dott.ssa Naide Falcione ed i componenti dell’organo amministrativo dott.ssa Silvia Cavazzi, Ing. Matteo Sambrizzi, Arch. Enrico Bellotti ed il dott. Claudio Illini presentano con soddisfazione lo storico risultato.