Tempo libero

SABATO 26 AGOSTO ALL'OSPITALE DI PIURO "INSIEME PER L'EMILIA ROMAGNA"

L’associazione Soroptimist Club Valchiavenna e la Condotta Slow Food della Mera, con il patrocinio del Comune di Piuro, organizzano una giornata a sostegno delle imprese e della popolazione dell’Emilia Romagna colpite dall’alluvione nei mesi scorsi. 

Il programma dell’evento di sabato 26 agosto prevede la preparazione di due pasti con pasta fresca prodotta da un laboratorio situato in provincia di Forlì e altre specialità a base di ingredienti di presìdi Slow Food e altre aziende romagnole. 

L'IRRESISTIBILE RICHIAMO DEL GUSTO: DAL PRIMO FINE SETTIMANA DI SETTEMBRE TORNA "TEGLIO SAPORI"

Verso la fine dell'estate, quando le giornate si accorciano, a Teglio, la capitale gastronomica della provincia di Sondrio, è tempo di weekend del gusto: "Teglio Sapori", la fortunata rassegna che dagli anni Novanta accompagna  gli appassionati del buon mangiare e del buon bere fino alle soglie dell'inverno, torna a partire da inizio settembre. Un appuntamento atteso e gradito, che si rinnoverà per tredici fine settimana consecutivi, dal 2 e 3 settembre al 25 e 26 novembre, con quattro diversi menù e tanti piatti tipici, della tradizione o rivisitati, per esaltare i sapori della terra.

FERRAGOSTO AL CONFINALE

La tradizionale gita di Ferragosto organizzata dal Cai Valfurva ha portato 35 fra soci e simpatizzanti ai tre laghetti del Confinale. Da Santa Caterina, ritrovo per un ultimo caffè prima della partenza, tutto il gruppo si è avviato verso la malga dell'Ables e da lì lungo la valle del Pasquale sino al colle a quota 3050: un percorso non troppo impegnativo anche se, nell'ultima parte, tutto su rocce e sfasciumi. Una breve discesa di un centinaio di metri e la meta è raggiunta!

SAGRA DEI CROTTI TRA PASSATO E FUTURO: RECUPERO DI NUOVI CROTTI E SVOLTA GREEN PER L'EDIZIONE 2023

Crotti aperti e la presenza di un gruppo folto di infaticabili volontari: sono gli ingredienti che rendono unica e irripetibile la manifestazione che animerà Chiavenna e gli immediati dintorni nei primi due weekend di settembre. Un appuntamento che si rinnova per l'impegno di enti pubblici e associazioni riuniti nel Comitato Sagra dei Crotti con il sostegno di tante aziende private.