Olimpiadi2026

SEMINARIO INTERNAZIONALE DEL POLITECNICO IN ALTA VALLE

La scorsa settimana il Dipartimento di Architettura e Studi Urbani del Politecnico di Milano ha promosso in Valtellina un seminario facente parte di un ampio progetto che, partito nel gennaio di quest’anno, si concluderà a settembre e ha voluto trattare alcune tematiche nodali in prospettiva futura, con un focus prettamente incentrato sui Giochi Invernali del 2026.

“RITARDI NELLA REALIZZAZIONE DELLE INFRASTRUTTURE STRADALI E FERROVIARIE LEGATE ALLE OLIMPIADI 2026: SI FACCIA CHIAREZZA!”

Con una risposta ad un’interrogazione presentata dal capogruppo del Pd in Regione Lombardia Fabio Pizzul, il sottosegretario allo Sport Antonio Rossi, in quota Lega, afferma di non conoscere i contenuti del Dossier Aci Lombardia dal quale si evince che solo una parte delle infrastrutture previste per le Olimpiadi 2026 - il 25% di quelle viarie e il 50% di quelle ferroviarie - verranno realizzate entro la data di inizio dei Giochi, e anzi dichiarando, al tempo stesso, che i tempi previsti per la realizzazione delle opere saranno rispettati. 

PIZZUL (PD): “SUBITO UN’AUDIZIONE DELL’ACI SONDRIO IN COMMISSIONE. LA REGIONE NON SA NULLA DEL DOSSIER”

Il dossier dell’Aci di Sondrio in cui si dice che delle infrastrutture stradali e ferroviarie perviste per le Olimpiadi 2026 solo il 25% e il 50% verrà ultimato in tempo, non è nemmeno nelle disponibilità della Regione. Lo ha detto stamattina, in consiglio regionale, il sottosegretario allo Sport Antonio Rossi, rispondendo a una interrogazione presentata da Fabio Pizzul, capogruppo regionale del Pd.
 

Olimpiadi Invernali Milano-Cortina 2026: l’ambiente è a rischio

Otto Associazioni di protezione ambientale (Club alpino italiano, Pro Natura, Italia Nostra, Legambiente, Lipu, Mountain Wilderness Italia, Touring club italiano e WWF) esprimono forte preoccupazione per il grave impatto ambientale che rischia di essere provocato dalle opere previste per le Olimpiadi invernali Milano- Cortina del 2026. La preoccupazione è aggravata sia dall’assenza di informazioni sulle modalità di progettazione e di realizzazione che dovrebbero essere rilasciate con urgenza dai Ministeri competenti (Ministero delle Infrastrutture e