ASPETTANDO LA NOTTE DI SAN LORENZO
30 luglio 2024 – Una serata a lume di candela.
30 luglio 2024 – Una serata a lume di candela.
Milano, 29 luglio 2024,
Dalla collaborazione tra l’Istituto di ricerca per la protezione idrogeologica del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Irpi) e il Club alpino italiano - Struttura Operativa Rifugi e Opere Alpine (Cai) nasce il progetto “RESALP – Resilienza Strutture Alpine”: per la prima volta saranno indagate le condizioni di stabilità geo-idrologiche idrologiche dei 18 rifugi e 40 bivacchi del Cai posti al di sopra dei 2.800 metri di altitudine.
Una giornata in quota dedicata alla montagna, con attività di clean up in quota prevista dalle ore 9.00 (partenza dal Rifugio dei Forni Valfurva) nell'ambito di "Puliamo il Mondo" campagna storica di volontariato ambientale organizzata da Legambiente. Obiettivo raccogliere i rifiuti abbandonati lungo il sentiero verso la fronte del ghiacciaio.
Ore 12.00 arrivo alla fronte del ghiacciaio e presentazione dell'iniziativa a cura Vanda Bonardo, responsabile Alpi Legambiente, Laura Brambilla e Emilio Bianco responsabili Puliamo Il Mondo Legambiente.
Poschiavo, 23 luglio 2024
I musei di Poschiavo (Casa Console, Palazzo de Bassus-Mengotti e Casa Tomé) dedicano l’apertura serale del 31 luglio a una caccia al tesoro nelle proprie strutture.
Milano, 25 luglio 2024 - In arrivo nuovi consistenti fondi per l’ASST Valtellina grazie a un Ordine del Giorno all’Assestamento di bi
Milano, 25 luglio 2024 - “La salvaguardia del nostro territorio, delle nostre valli e delle nostre montagne è una battaglia ecologica
Domani, Giovedì 25 luglio, a Sondalo c/o la tensostruttura comunale g.c.
Il cassetto digitale dell’imprenditore, l’applicazione web realizzata