SABATO A CHIAVENNA L'ESORDIO DELLA 64a SAGRA DEI CROTTI: TRADIZIONI, BUON CIBO E TANTO DIVERTIMENTO

 A Chiavenna tutto è pronto per la 64esima edizione della Sagra dei Crotti che esordirà sabato con il primo dei due weekend in programma. 

Due opzioni, "Vai in un crotto", "Fai un percorso", per altrettanti modi di vivere un'esperienza immersiva nella storia e nella tradizione della Valchiavenna: partecipare alla Sagra dei Crotti significa condividere momenti di svago godendo di tutto ciò che offre un territorio.

IL GRAN FINALE DELL'EVERESTING "PEDALIAMO CON SARAH"

A un mese di distanza dall’Everesting con cui Sarah Palfrader ha scalato 6 volte lo Stelvio per raccogliere fondi, si può tracciare un primo bilancio sulla risposta che la popolazione ha dato a questa iniziativa, nata con lo scopo di offrire qualche dotazione in più al reparto di Medicina Nucleare e Radioterapia dell’ospedale di Sondrio.

SULL'ALTA VIA DI MERANO

Nell'ultimo week end di agosto il numeroso gruppo di amici sotto le insegne del Cai Valfurva ha "traslocato" nel vicino Alto Adige per percorrere l'Alta Via di Merano. 45 persone in tutto hanno deciso di aggregarsi alla proposta escursionistica, con punto di partenza il parcheggio in Val di Fosse da cui parte uno storico sentiero (ex strada militare realizzata dall'Impero Austro Ungarico) che con varie tappe nei masi conduce sino al rifugio Petrarca. La struttura è nuova, perché rifatta da appena 10 anni dopo che una valanga lo distrusse.

ENJOY STELVIO VALTELLINA: UN WEEKEND DAI GRANDI NUMERI!

2 settembre 2024
Gli appuntamenti tra fine agosto e inizio settembre di Enjoy Stelvio Valtellina confermano l’apprezzamento degli sportivi con migliaia di appassionati che hanno affrontato, tra giovedì 29 agosto e domenica 1° settembre, le salite del Mortirolo, di Cancano, del Gavia e dello Stelvio, approfittando della chiusura al traffico motorizzato. Una quattro giorni di puro spettacolo con protagoniste alcune delle salite iconiche che hanno fatto la storia del ciclismo e in particolare del Giro d’Italia!

Carovana dei ghiacciai 2024: il bilancio della IV tappa in Lombardia sullo stato di salute del ghiacciaio Fellaria, in Valmalenco

Gli effetti della crescente crisi climatica non risparmiano nemmeno il Ghiacciaio Fellaria, in Valmalenco nel gruppo del Bernina. Il ghiacciaio, il terzo per estensione della Lombardia dopo quello dell’Adamello e dei Forni ha perso il 46% della sua superficie dal 1850 (culmine della Piccola Età Glaciale) ad oggi, passando da circa 28 km² a 13 km² includendo anche il versante svizzero (Vedretta Palù). Tra il 2022 e il 2023 la sua porzione più bassa di quota ha registrato una perdita annuale tra i 5 e gli 8 metri di spessore.