Il Coordinamento dei Comitati del Grande Idroelettrico dell’Arco Alpino e Appennini, che da anni opera in sinergia con molti comitati locali e cittadini in merito al rinnovo delle grandi concessioni idroelettriche, da anni si batte affinché i bandi di gara si svolgano al più presto secondo il modello pubblico-privato, dapprima affidando delle concessioni a società totalmente pubbliche – che devono essere rappresentative dei territori interessati, tramite provincie e comuni – e poi mettendo a gara la scelta
Il Villaggio Morelli di Sondalo e il Museo dei Sanatori riaprono le porte ai visitatori per la tredicesima stagione culturale promossa dall’Associazione culturale Terraceleste, in collaborazione con il Comune di Sondalo, l’azienda ospedaliera Valtellina e Alto Lario e l’APT Sondalo e con il patrocinio del FAI Delegazione di Sondrio e Parco Nazionale dello Stelvio - Lombardia.
3 luglio 2023 - Quando nel 1985 l’US Bormiese propose per la prima volta una gara di salita verso la Cima Coppi, nessuno avrebbe immaginato di poterla portare avanti per un arco di tempo ultratrentennale; alcuni dei “papà” di questa gara sono ancora oggi in prima linea nell’organizzazione dell’evento, che dal 2005 si onora del prestigioso supporto della famiglia Squinzi sotto il marchio Mapei.
La stagione estiva della Valdidentro entra nel vivo con tantissimi appuntamenti destinati a coinvolgere turisti e residenti di ogni età, spaziando tra sagre, eventi sportivi, intrattenimenti musicali, iniziative culturali ed attività dedicate ai più piccoli.
In ampio anticipo rispetto alla pausa d’agosto, giunge in questi giorni al termine la costruzione del secondo piano della nuova Casa di SpaH, edificio in corso di realizzazione ad Albosaggia grazie ad un significativo sforzo finanziario sostenuto da Comune di Albosaggia, Fondazione Cariplo e Provincia di Sondrio: un investimento complessivo di oltre 900.000 Euro per dare una risposta concreta alle crescenti necessità in quest’ambito.
Fra i tradizionali appuntamenti del Cai Valfurva non manca mai quello dedicato all’approfondimento delle tecniche alpinistiche, sempre utili per chi frequenta assiduamente la montagna.
Dici Stelvio e subito il pensiero vola alle grandi imprese del ciclismo, ai 48 tornanti che salgono da Trafoi al Passo sul versante altoatesino, ai 2.758 metri