Intrattenimento, musica e stupore: a Valdidentro un Ferragosto da incorniciare
Tanti eventi, tanto intrattenimento, tanta partecipazione: la settimana che si è appena conclusa in Valdidentro è stata a dir poco spaziale.
Tanti eventi, tanto intrattenimento, tanta partecipazione: la settimana che si è appena conclusa in Valdidentro è stata a dir poco spaziale.
Il Centro Tellino di Cultura conferma la sua vocazione di scoperta e indagine artistica, che persegue da oltre 50 anni, festeggiati lo scorso agosto, al servizio di Teglio.
Santa Caterina Impianti in collaborazione con CAI Valfurva e Parrocchia di Brugherio propone l'evento “ Per non dimenticare”: la croce del Monte Sobretta, un'e
Lunedì 19 agosto 2024, ore 19.00
“Diario di un ritorno”, una riflessione teatrale sulla complessità generata oggi dalla presenza del
lupo nelle comunità montane, quest’estate apre il sipario il 28 agosto al Rifugio Valmalza (Ponte
di Legno) e il 29 agosto al Rifugio V Alpini (Valfurva, Bormio).
“Diario di un ritorno” è la rappresentazione di un dramma sociale che ha luogo nella comunità
dell’Alta Valtellina e che affronta, tramite il teatro, le implicazioni legate al ritorno del lupo.
La ricomparsa del grande predatore è un fenomeno che produce effetti a cascata, che vanno ben
Livigno, 19/08/2024 - Un momento sempre iconico nell'estate livignasca è quello della neve d’estate, che in occasione della tradizionale Gara da li contrada da Livign e, soprattutto, dell’attesissima BWT 1K SHOT trasforma il centro del paese in una vera e propria arena dello sci di fondo. Mille metri da vivere in apnea e un contesto da sogno, per una sfida sportiva che quest’anno ritrova anche un grande contenuto tecnico.
Mattia Bertoncini e Arianna Tagliaferri hanno vinto la quattordicesima edizione della skyrace internazionale Valmalenco-Valposchiavo che si è svolta questa mattina su un percorso diverso da quello originario, tutto in Italia, a causa della pioggia e delle nubi basse in quota che hanno indotto gli organizzatori a optare per il piano b per garantire la sicurezza degli atleti.
Di seguito il racconto di una sconcertata testimone che ha partecipato al pellegrinaggio in onore di San Colombano, una devozione secolare che a metà agosto porta i pellegrini alla chiesetta dedicata al santo abate, sopra l'abitato di Oga Valdisotto, sul crinale a quasi 2500 metri di quota.
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - -