Cronaca

CIAO WILLY!

giovedì 5 Settembre, 2019

Tutta l’Unione Sportiva Bormiese si unisce al cordoglio per la scomparsa del dottor Willy Rovati, collaboratore attivo e uomo di grande generosità in ogni campo o settore in cui ha potuto spendersi. Lo ricordiamo con le parole del Direttore Andrea Maiolani e con la foto della sua partecipazione alle Bormiadi del 1999, alle quali prendeva parte con quello spirito allegro e goliardico che contraddistingueva la manifestazione.


Willy se ne è andato in punta di piedi, senza disturbare.

NUOVI FURGONI PER LE ASSOCIAZIONI SPORTIVE DELL’ALTA VALTELLINA

martedì 27 Agosto, 2019

La giunta esecutiva della Comunità Montana Alta Valtellina, guidata dal presidente Filippo Compagnoni, ha approvato la graduatoria delle richieste di finanziamento presentate a seguito del bando, valido per il biennio 2019/2020, per la concessione di contributi straordinari a favore delle associazioni dell’Alta Valtellina impegnati nelle attività sportive e destinati al rinnovo o potenziamento dei mezzi di trasporto.

NUOVI FURGONI PER LE ASSOCIAZIONI SPORTIVE DELL’ALTA VALTELLINA

martedì 27 Agosto, 2019

La giunta esecutiva della Comunità Montana Alta Valtellina, guidata dal presidente Filippo Compagnoni, ha approvato la graduatoria delle richieste di finanziamento presentate a seguito del bando, valido per il biennio 2019/2020, per la concessione di contributi straordinari a favore delle associazioni dell’Alta Valtellina impegnati nelle attività sportive e destinati al rinnovo o potenziamento dei mezzi di trasporto.

DUE ANNI SENZA ARMANDO

lunedì 12 Agosto, 2019

Caro Armando,

sono due anni che te ne sei andato, immaginiamo per fare l’inviato speciale in un posto speciale… Una parte di te, tuttavia, sopravvive e perdura fra le pagine dei giornali che tu hai contribuito a fondare e dei quali sei poi diventato la colonna portante: Altarezianews e Bormio Sport. Proviamo a seguire la tua rotta, anche se il percorso è tempestoso e ci grava addosso il peso di non poter contare sulla tua autorevolezza e sulla tua competenza.

GRAVE PREOCCUPAZIONE DEGLI OPERATORI DI SANTA CATERINA VALFURVA

 

mercoledì 10 Luglio, 2019

A seguito dell’ultimo incontro in Prefettura dello scorso 8 luglio 2019 sulla problematica della frana del Ruinon, durante il quale si è confermata la chiusura della strada nel tratto S. Antonio-S. Caterina con l’eccezione di due uniche finestre di passaggio (dalle 07.00 alle 10.00 e dalle 18.00 alle 21.00), gli operatori turistici della località hanno inviato una lettera agli enti locali e sovracomunali “per esprimere la forte preoccupazione anche a fronte delle ultime decisioni”.

LASCIAMI VOLARE: STORIA DI DUE PESCIOLINI ROSSI NEL FIUME CHIESE

Chi ha posseduto per qualche tempo un pesciolino rosso non avrà potuto fare a meno di chiedersi, guardandolo roteare interminatamente nella boccia, quale tipo di esistenza potesse mai essere quella rinchiusa in pochi litri di acqua, con qualche decorazione di plastica e cibo calato direttamente dall’alto…. un’esistenza infinitamente triste, ai nostri occhi… e così deve aver pensato anche il piccolo Emanuele Ghidini, che a soli 6 anni aveva deciso di restituire la libertà al suo pesciolino rosso lasciandolo andare nel fiume del suo paese Gavardo.

BORMIO TERME TORNA IN POSITIVO

Un’ottima notizia giunge dal fronte di Bormio Terme a conclusione della recente assemblea dei soci azionisti convocati nel giorno di venerdì 14 giugno 2019. Dopo anni di numeri negativi, infatti, il bilancio del 31.12.2018 si chiude con “un risultato ante imposta positivo pari a € 12.000”, come comunicato dal Consiglio di Amministrazione attraverso l’ufficio stampa di Bormio Terme. La “cura” imposta dal CdA insediatosi nel 2016 e presieduto dall’ing.

IL SENTIERO SANTELON-PALUETA ADOTTATO DALLE CLASSI DELL’IC ANZI DI BORMIO

Sabato 8 giugno 2019 i vecchi sentieri della Reit e le mura diroccate della Gesa Rota sono stati testimoni dell’inaugurazione di un progetto didattico davvero innovativo realizzato dalle classi di IV e V dell’IC Martino Anzi di Bormio: il sentiero che da Santelon, sopra le ultime case edificate alle pendici della Reit, porta sino al Buj de Palueta è stato sistemato e valorizzato dai bambini in chiave turistica, per una fruizione più moderna e soprattutto più consapevole.