GIUBILEO DEI CANTORI E DELLE CORALI – IL 22/23 NOVEMBRE DALLA DIOCESI DI COMO IN PELLEGRINAGGIO A ROMA CON QUASI TRECENTO CANTORI
Ormai è tutto pronto per il Giubileo dei Cantori e delle Corali, in programma a Roma sabato 22 e
domenica 23 novembre, uno degli eventi tematici dell’Anno Santo che riunirà nella Capitale migliaia di
cantori provenienti da tutto il mondo per l’incontro con Papa Leone XIV. La diocesi di Como
parteciperà con una delegazione numerosissima: quasi trecento fra cantori e loro accompagnatori,
guidati da don Nicholas Negrini, maestro della Cappella Musicale del Duomo e delegato per la
musica sacra, e da monsignor Simone Piani, direttore dell’Ufficio diocesano per la Liturgia. Questo il
programma giubilare della delegazione diocesana.
Venerdì 21 novembre – Apertura del pellegrinaggio
Arrivo dei partecipanti nella Capitale.
Ore 16.30 – Passaggio della Porta Santa nella basilica di San Giovanni in Laterano.
Celebrazione eucaristica di apertura, animata dai quasi trecento cantori lariani.
Il programma musicale prevede:
- Inno ufficiale del Giubileo: Pellegrini di speranza
- Brani di Luigi Picchi, don Ilario Cecconi, don Felice Rainoldi (nel decennale della morte)
- Composizioni contemporanee, tra cui il salmo responsoriale di Lorenzo Pestuggia e la preghiera universale di Pietro Ciapponi
Sabato 22 novembre – Giornata centrale del Giubileo
- Mattina: partecipazione all’udienza generale del Santo Padre in piazza San Pietro.
- Pomeriggio: Pellegrinaggio da piazza Pia alla basilica di San Pietro, con passaggio della Porta Santa (l cammino sarà accompagnato dal canto delle Litanie dei Santi della Chiesa di Como).
- Sera: celebrazione dei primi vespri di Cristo Re nella basilica di San Giuseppe al Trionfale, chiesa molto legata alla diocesi lariana per la figura di San Luigi Guanella.
Domenica 23 novembre – La celebrazione del Giubileo con il Papa
- Celebrazione eucaristica solenne in piazza San Pietro, presieduta da Papa Leone XIV.
- Ritorno delle delegazioni alle diocesi di provenienza, dopo il rinnovo della Professione di fede sulla tomba di san Pietro.
Un pellegrinaggio di fede e di servizio
La forte adesione - nata spontaneamente negli ultimi mesi - testimonia la vitalità del servizio musicale in diocesi.
Come sottolinea don Nicholas Negrini, non si tratta solo di “passione”, ma del desiderio profondo di servire
Cristo e la Chiesa attraverso la musica sacra. Il Giubileo sarà un’occasione per rinnovare gli impegni di chi
anima la liturgia e per condividere la ricchezza delle diverse tradizioni musicali del territorio diocesano.
I CORI PARTECIPANTI DALLA DIOCESI DI COMO
(16 gruppi, provenienti da tutto il territorio diocesano)
Città di Como
Cappella Musicale del Duomo di Como
Coro della Scuola diocesana “Luigi Picchi”
Corale diocesana “Jucundare”
Corale della basilica del Crocifisso, diretta da Paola Sanfelice
Cori parrocchiali di Camerlata e Rebbio
Provincia di Como
Coro di Cermenate
“Carovana di Dio” di Grandate
Corale “Sant’Antonio” – Comunità pastorale “Madre Teresa di Calcutta” (Val d’Intelvi)
“Jubilate Deo” – Comunità pastorale “San Francesco Spinelli” (Gravedona)
Provincia di Sondrio
Corale “Beato Nicolò Rusca” – Collegiata di Sondrio
Coro parrocchiale “San Giovanni Battista” – Morbegno
Corali di Lanzada, Buglio in Monte e Caiolo
Corale “Santa Cecilia” – Caspoggio
Gruppo della Val Masino
Valli Varesine
Cori della Comunità pastorale di Gemonio e Caravate
- Enrica Lattanzi -
- 1 vista