Cronaca

Cooperazione in materia di Polizia tra Italia e Svizzera:

            Il Prefetto della provincia di Sondrio Roberto Bolognesi ha partecipato oggi, a Chiavenna, alla giornata iniziale del Corso di Formazione teorico-pratico congiunto tra i militari dell’Arma dei Carabinieri dei Comandi provinciali di Sondrio, Varese e Bolzano e le Polizie cantonali dei Cantoni Grigioni e Ticino in materia di cooperazione di Polizia nelle zone di confi

DISTURBI COGNITIVI E DEMENZE: NUOVI CENTRI SPECIALIZZATI ATTIVATI A MORBEGNO E A BERBENNO

Affrontare e gestire i disturbi cognitivi e le demenze, aiutare i pazienti e le loro famiglie, sostenendoli durante il percorso terapeutico: sono i servizi garantiti dall'Asst Valtellina e Alto Lario attraverso i Centri specializzati aperti dallo scorso 25 settembre a Morbegno, presso il Poliambulatorio, e a Berbenno, nella Casa della Comunità.

Cerca i pink pack e sostieni il mese dedicato alla prevenzione.

Chiuro, 2 ottobre - anche quest’anno la Latteria di Chiuro ha risposto con entusiasmo alla richiesta di ATS della Montagna di sostenere la 9° edizione dell’Ottobre in Rosa, il mese dedicato alla prevenzione. 

Per la Latteria di Chiuro, infatti, l’Ottobre in Rosa è ormai una tradizione. 

La campagna per la prevenzione del tumore al seno ci vede partecipare da tanti anni e il 2023 non fa eccezione. 

UNA RIVOLUZIONE ENERGETICA PER L'AREA DI BORMIO: IMPIANTI ALL'AVANGUARDIA E MASSIMA EFFICIENZA PER LE OLIMPIADI

Le Olimpiadi Milano Cortina 2026 lasceranno in dote a Bormio un'infrastruttura elettrica all'avanguardia, ad alta capacità e resistenza, che consentirà di garantire la piena efficienza alle utenze e servizi aggiuntivi per eventi di carattere sportivo, ricreativo o sociale. Quello che si è svolto martedì scorso è stato un sopralluogo focalizzato sulla parte energetica dei progetti in corso di realizzazione per le Olimpiadi.

MOBILITÀ SOSTENIBILE: ANCORA DUE MESI DI INCENTIVI PER CHI RAGGIUNGE LA SCUOLA O IL POSTO DI LAVORO IN BICICLETTA

Duecento partecipanti, oltre 14 mila percorsi, 60 mila chilometri pedalati e 12 mila euro distribuiti, per un risparmio di circa 8400 chilogrammi di anidride carbonica: sono i numeri della prima edizione di "Omni-bici 2023", l'iniziativa di mobilità sostenibile promossa nel maggio scorso dall'Agenzia per il Trasporto Pubblico Locale del Bacino di Sondrio.