A LIVIGNO IL CONVEGNO “ORIGINI – ALL’ALBA DI UNA COMUNITÀ ALPINA” IN MEMORIA DI GIUSEPPE LONGA
L’evento, organizzato dalla Biblioteca di Livigno e dal Mus! Museo di Livigno e Trepalle, rappresenta un’occasione di confronto interdisciplinare tra storia, geografia, linguistica e documentazione d’archivio, con l’obiettivo di approfondire le radici di una comunità alpina unica nel suo genere, confermando la volontà di Livigno di essere non solo un luogo di turismo e di sport, ma anche un importante polo culturale.
I lavori saranno aperti dai saluti istituzionali e introdotti dal Dott. Emanuele Mambretti, moderatore della giornata.
Seguiranno gli interventi del Prof. Guglielmo Scaramellini, con una riflessione su “L’insediamento umano nelle Alpi: ambiente, cultura, economia, tecnica”, e, nel pomeriggio, del Prof. Luca Bonardi dell’Università Ca’ Foscari di Venezia, una delle istituzioni italiane più prestigiose, che proporrà “Ipotesi sulle origini di un insediamento alpino”.
La giornata proseguirà con gli interventi di Ilario Silvestri e Lorenza Fumagalli del Centro Studi Storici Alta Valtellina, e con la relazione conclusiva del Prof. Guido Borghi dell’Università di Genova su “Livigno e Trepalle – Continuità toponomastica nei secoli dei secoli”.
L’appuntamento vuole essere un tributo alla memoria di Giuseppe Longa, figura di grande rilievo per la cultura e la comunità livignasca, e un momento di condivisione tra studiosi, cittadini e appassionati di storia locale.
La partecipazione è gratuita, con prenotazione tramite MyLivignoPass.
Ufficio Stampa Livigno Next
Tommaso Barbarisi
- 13 viste