La Valtellina presenta a Milano l’offerta turistica invernale
28 novembre 2025 Si è tenuto ieri a “Radio Rooftop Bar” di Milano un evento dedicato alla stampa durante il quale è stata presentata l’offerta turistica della Valtellina, con un focus sulla imminente stagione invernale che vedrà la provincia di Sondrio tra i protagonisti dei Giochi Olimpici Invernali di Milano Cortina 2026. L’iniziativa, organizzata da APF Valtellina con il supporto del Distretto Agroalimentare di Qualità della Valtellina e con la presenza dei vari consorzi turistici locali, ha visto la partecipazione di circa 30 giornalisti della stampa nazionale e in particolare del segmento sportivo e del mondo lifestyle.
Il concept dell’evento è stato “Valtellina, Terra di Campioni” con l’obiettivo di attribuire un significato rinnovato alla parola campione: non solo atleti olimpionici, ma anche le persone che ogni giorno custodiscono e valorizzano il territorio. Artigiani, vignaioli, produttori: figure che raccontano un’anima autentica, antica ma sempre viva. In questa prospettiva sono stati coinvolti e sono intervenuti durante l’evento alcuni giovani professionisti e atleti, testimoni di una Valtellina che unisce tradizione e innovazione e che guarda al futuro senza perdere le proprie radici.
Manuel Pozzoni e Fabio Grazioli di APF Valtellina hanno illustrato alla stampa le numerose opportunità offerte dalla destinazione durante la stagione invernale,a partire dallo sci alpino. A seguire sono intervenuti i campioni valtellinesi che hanno raccontato aspetti distintivi del territorio attraverso le proprie esperienze. Erik Canovi, giovane atleta di sci alpinismo, ha evidenziato la naturale vocazione sportiva della provincia di Sondrio, sottolineando in particolare come il territorio sia l’ideale per la pratica dello sci alpinismo che, per la prima volta nella storia, sarà disciplina olimpica con le gare che si disputeranno a Bormio. Pietro Gaggi, artigiano della Valmalenco specializzato nella lavorazione della pietra ollare, ha condiviso invece la storia plurisecolare della propria attività e la sua passione per questo tipo di lavoro, oltre che per il territorio. Infine, Cristina Gusmeroli, produttrice di formaggi, e Matteo Balgera, produttore di vino, hanno offerto un approfondimento dedicato a queste due eccellenze locali sottolineando la ricchezza e la qualità dell’enogastronomia valtellinese e il profondo e indissolubile legame con il territorio.
Dai diversi contributi è emerso un messaggio chiaro: la Valtellina è una terra di campioni non solo per il ruolo centrale nelle Olimpiadi Invernali di Milano Cortina 2026, ma anche per le eccellenze, le competenze e le storie dei suoi abitanti. Le testimonianze dei giovani presenti hanno confermato come tradizione e innovazione procedano insieme, dando vita a una destinazione dinamica e autentica.
A completare l’evento una degustazione dedicata ai prodotti enogastronomici di eccellenza della Valtellina offerti dal Distretto Agroalimentare Valtellina Taste of Emotion che è Sponsor di Milano Cortina 2026. I giornalisti hanno potuto assaggiare specialità servite in purezza, tra cui Bresaola della Valtellina IGP, Valtellina Casera DOP, Bitto DOP, oltre a un menù realizzato con materie prime valtellinesi. Ad accompagnare le pietanze, una selezione di vini della Valtellina IGT, DOC e DOCG nelle diverse denominazioni.
“I Giochi Olimpici Invernali di Milano Cortina 2026 rappresentano un appuntamento storico per la Valtellina, un’occasione straordinaria per mostrare al mondo la nostra vocazione sportiva e la qualità delle nostre montagne. Ma il nostro messaggio oggi va oltre l’evento olimpico: la Valtellina è terra di campioni ogni giorno, grazie alle persone che con passione, competenza e autenticità custodiscono e innovano il territorio. Atleti, artigiani, produttori, giovani professionisti: sono loro i veri ambasciatori della nostra valle. Presentare la nostra offerta qui a Milano significa invitare tutti a scoprire un territorio vivo, accogliente e genuino, che non smette mai di crescere e di sorprendere.” Elio Moretti, Presidente di APF Valtellina.
“I marchi DOP e IGP che identificano, tutelandoli, i prodotti promossi dal nostro Distretto contribuiscono alla diffusione di una nuova cultura alimentare, che valorizza la qualità, l'autenticità, il benessere e la condivisione. I produttori valtellinesi sono campioni di qualità e tradizione. Qui, tra le montagne di Valtellina, le storie di prodotti sono prima di tutto storie di persone, che conservano e trasmettono tradizioni e saperi antichi. Rappresentano un’autenticità legata a un modo di fare e di essere che si tramanda di generazione in generazione.” Claudio Palladi, Presidente del Distretto Agroalimentare di Qualità della Valtellina.
- Ufficio Stampa Azienda Promozione e Formazione Valtellina -
- 5 viste