Accordo tra SO.CER e S.I.E.C. Martedì 7 ottobre alle 17,30 a Chiavenna dedicato alla transizione e alle comunità energetiche rinnovabili
La Comunità Energetica Rinnovabile della Provincia di Sondrio e della Lombardia (SO.CER) e la Società per l'Illuminazione Elettrica in Chiavenna - Società Cooperativa (S.I.E.C.) hanno firmato un accordo di collaborazione per promuovere la condivisione di energia rinnovabile nel territorio della Valchiavenna.
Gli obiettivi dell’intesa sono di valorizzare le risorse energetiche rinnovabili, garantire un accesso equo e sostenibile all'energia per cittadini, imprese ed enti pubblici, promuovere l'autoconsumo collettivo e l'inclusione attiva della popolazione nonché di migliorare le condizioni ambientali, economiche e sociali della comunità locale. In virtù dell’Accordo la Cer SO.CER si conferma attenta al territorio d’origine e impegnata nel promuovere, gestire e coordinare le diverse configurazioni di autoconsumo.
S.I.E.C. con l’intesa raggiunta intende collaborare con la Cer SO.CER nel territorio della Valchiavenna al fine di rendere disponibile l'energia prodotta da fonti rinnovabili per la condivisione e partecipare ai momenti di confronto tecnico.
La Cer SO.CER nata in Provincia di Sondrio su iniziativa di Confartigianato Imprese Sondrio e della Provincia di Sondrio, ha superato i confini provinciali e si sta affermando come una delle principali Cer a livello regionale ed è oggi presente in sei province lombarde: Sondrio, Lecco, Como, Mantova, Milano e Monza/Brianza.
Martedì 7 ottobre alle 17,30 durante un incontro aperto al pubblico (Sala conferenze della BPS in Via Dolzino a Chiavenna) verrà presentato l’accordo accompagnato da un momento di approfondimento dedicato ai temi della transizione energetica e delle comunità energetiche rinnovabili. Saranno presenti il Presidente della Cer SOCER Gionni Gritti e il Presidente della S.I.E.C. Lorenzo Scaramellini.
Oltre alla presentazione dell’accordo sono previsti gli interventi del Dr. Paolo Quaini (Senior Advisor Ernst & Young) che si soffermerà sugli scenari legati alla transizione energetica e dell’ Ing. Ilaria Bresciani (partner Weproject) che illustrerà i vantaggi e le opportunità legate alle CER per imprese, cittadini ed enti locali. Saranno chiamati a dare un contributo anche i rappresentanti degli enti locali, del mondo associativo e della cooperazione.
- Segreteria Cer SO.CER -
- 14 viste