Festival LeAltreNote 2025

3
min di lettura

Festival LeAltreNote 2025

Lun, 01/09/2025 - 18:19
Pubblicato in:
Appuntamenti del 3, 6 e 7 settembre

Mercoledì 3 settembre 2025, ore 21.00

Tresivio, Santuario della Santa Casa Lauretana

“Concert jouet”. Concerto teatrale bislacco per voce e violoncello.

Paola Lombardo voce Paola Torsi violoncello

Luisella Tamietto regia Nicola Muntoni consulenza artistica e scenica

A Tresivio, nella raccolta cripta del Santuario della Santa Casa Lauretana, imponente basilica che si staglia sulle pendici della montagna, mercoledì 3 settembre il Festival porta in scena Concert jouet, concerto teatrale bislacco per voce e violoncello. Uno spettacolo che ha vinto numerosi premi, tra i quali, nel febbraio 2018, il Premio del pubblico organizzato dal Teatro DELinutile di Padova. Realizzato con la regia di Luisella Tamietto e la consulenza artistica e scenica di Nicola Muntoni, Concert jouet vede protagoniste Paola Lombardo, artista che, dopo gli studi al Conservatorio e gli approfondimenti nell’ambito della musica etnica, dal 2012 si dedica in particolare al mondo del teatro e al connubio artistico di voce e fisicità, e Paola Torsi al violoncello, musicista dall’intensa attività concertistica e numerose collaborazioni con diverse formazioni orchestrali. Tra momenti comici e continue sorprese, lo spettacolo guarda al mondo dei personaggi clowneschi che con la loro abilità riescono sempre a districarsi. In un continuo susseguirsi di fallimenti e riprese inaspettate, fuorvianti ma decisamente buffe e originali, lo spettacolo si sviluppa combinando i diversi linguaggi della scena, in un vivace incontro di musica, teatro e comicità. Uno spettacolo che da anni è presente nei cartelloni di numerosi festival e rassegne teatrali e musicali, coinvolgendo e divertendo il pubblico con la sua ironia e originalità.

Nel corso della serata saranno raccolti fondi da devolvere a ANFFAS (Onlus Sondrio).


Sabato 6 settembre 2025, ore 18.00

Mese, Centrale idroelettrica A2A San Francesco

“Musica sull’acqua”

Ensemble di trombe Friuli Venezia Giulia

Musiche di Georg Friedrich Händel, Johann Sebastian Bach, Ennio Morricone, Luis Bacalov.

Il secondo appuntamento del Festival realizzato grazie alla collaborazione tra Fondazione AEM e l’Associazione “LeAltreNote”, sinergia nata con l’obiettivo di diffondere e promuovere la cultura musicale nei territori di Milano e della Valtellina, ha luogo sabato 6 settembre alle 18 nella Centrale idroelettrica A2A San Francesco di Mese. Tra i luoghi più emblematici e suggestivi del paesaggio idroelettrico valtellinese per qualità architettoniche e tecnologiche, con una monumentale architettura che unisce in maniera armonica elementi storici e moderni, la Centrale di Mese ospiterà per l’occasione il concerto dell’Ensemble di trombe Friuli Venezia Giulia, formazione guidata dal direttore artistico Giovanni Vello e composta da musicisti dalle lunghe e ampie attività concertistiche con maestri di fama internazionale. Il concerto, intitolato Musica sull’acqua in stretta connessione con l’ambientazione dell’evento, presenta un’articolata scaletta di brani arrangiati per ensemble di trombe che prende avvio dalla celeberrima Water Music - Musica sull’acqua di Georg Friedrich Händel. Tra i lavori più famosi di Händel, fu eseguita per la prima volta il 17 luglio 1717 in seguito alla richiesta del re Giorgio I di accompagnare musicalmente il suo viaggio sul fiume Tamigi. Con suggestivi passaggi di epoche, stili e repertori, il concerto prosegue con il Preludio e fuga in mi minore di Johann Sebastian Bach, con la Suite Española Op. 47 n. 5 di Isaac Albéniz e con il brano Moment for Rota del compositore, direttore d’orchestra e trombonista olandese Johan de Meij, classe 1953. Concludono questo coinvolgente viaggio musicale, con capitoli che spaziano dal repertorio classico a quello contemporaneo, Nuovo Cinema Paradiso di Ennio Morricone, Il postino di Luis Bacalov e la famosissima My Way di Claude Francois, per un finale sulle note di melodie memorabili ed emozioni indimenticabili.

In caso di maltempo, il concerto verrà riprogrammato in data da definirsi.

Per il concerto alla Centrale idroelettrica di Mese è obbligatoria la prenotazione su www.eventbrite.it


Domenica 7 settembre 2025, ore 21.00

Castione Andevenno, Auditorium Leone Trabucchi

“Colors”

Quadrophobia Wind Quartet

Daniel Roscia clarinetto Stefano Giacomelli clarinetto basso Mattia Rullo fagotto Alessandro Fontanella sassofono

Musiche di Karl Jenkins, Isaac Albéniz, Astor Piazzolla, Carlos Jobim, Chick Corea.

Nell’Auditorium Leone Trabucchi di Castione Andevenno, domenica 7 settembre alle 21 si esibirà il quartetto di fiati Quadrophobia Wind Quartet, formazione che unisce timbri insoliti nella musica da camera – clarinetto, sassofono, fagotto e clarinetto basso – per esplorare un repertorio che va dal barocco al jazz, passando per la musica popolare e sperimentazioni contemporanee. I musicisti dell’Ensemble, Daniel Roscia clarinetto, Stefano Giacomelli clarinetto basso, Mattia Rullo fagotto e Alessandro Fontanella sassofono, fanno parte di importanti orchestre sinfoniche e di fiati italiane. Nel concerto in programma eseguiranno una rosa di brani di diversi autori e repertori, dove non mancheranno sorprese e pagine inaspettate insieme a celebri capitoli della recente storia musicale, in un intreccio di poetiche sempre diverse da un brano all’altro. Un viaggio musicale che comincia con Palladio del compositore e musicista gallese Karl Jenkins e con Water Music - Musica sull’acqua di Georg Friedrich Händel e prosegue con lavori di Astor Piazzolla, Carlos Jobim e Chick Corea per finire con il classico Tico Tico del compositore e musicista brasiliano Zequinha de Abreu, brano che conclude questo percorso d’ascolto in un mosaico colorato di note ed emozioni.

OrganizzazioneAssociazione LeAltreNote

(+39) 347 4467780 (+39) 328 4448458

e-mail [email protected]

Per tutti gli aggiornamenti si può consultare www.lealtrenote.org o le pagine social del Festival.

Ufficio Stampa Paolo Pinto 

Tags

©️la riproduzione – anche parziale – di questo contenuto è vietata senza citazione della fonte, ai sensi della legge sul diritto d’autore