Il Mulino Aino apre le porte di sera

Sostenendo l’iniziativa “Un anno insieme alla mia terra” per la valorizzazione della produzione e del consumo locale, il Mulino Aino apre le porte per la prima volta di sera, il 28 luglio 2025, dalle ore 19.00 alle ore 22.00 (entrata libera).
È l’occasione, per chi non lo avesse ancora fatto, di scoprire l’attività del Mulino, anello importante della filiera locale legata alla produzione di farina di grano saraceno e di mais 100% Valposchiavo e biologico, mentre per tutti gli altri di godersi una serata socievole e interessante. I nostri tecnici accompagneranno i visitatori a vedere la macinatura a pietra, l’attività della fucina e il funzionamento della segheria.
Per rendere ancora più speciale la serata, prepariamo sul posto le “manfriguli”, specialità casalinga con pastella sminuzzata di grano saraceno e saltata in padella, che serviamo in piccole porzioni insieme alla “boia da pom”, l’assaggio del Formaggio del Barone, stagionato nelle cantine del Palazzo de Bassus-Mengotti, e sarà aperto un piccolo servizio bar.
Alle ore 20.30 è in programma al Centro di conservazione dei beni culturali, adiacente al Mulino Aino, la lettura di alcuni brani della recente pubblicazione La parola alle cose (Armando Dadò Editore) a cura di Begoña Feijoo Fariña. Il libro raccoglie testi, dal racconto alla poesia, dal testo teatrale alla prosa poetica, ispirati agli oggetti contenuti nei musei valposchiavini ed anche agli ambienti come, per esempio, il Mulino e Casa Tomé. La poetessa Laura Di Corcia, la scrittrice Begoña Feijoo Fariña e la fotografa Maria Svitlychna sono entrate in questi spazi museali e hanno dialogato con gli oggetti lì custoditi, riportandoli alla vita attraverso l’arte e rendendoli protagonisti del presente.
Vi aspettiamo al Mulino e al Centro di conservazione dei beni culturali, aperto per l’occasione, per passare in compagnia una serata di dimostrazioni, assaggi e di racconti.
Programma
Lunedì 28 luglio 2025, ore 19.00-22.00; entrata libera
Dalle ore 19.00: Aperta cucina, assaggio di “manfriguli e boia da pom” e Formaggio del Barone, e servizio bar
Ore 20.30: Letture dal libro La parola alle cose presso il Centro di conservazione dei beni culturali
L’evento si svolgerà con qualsiasi tempo.
Sito web: www.musei-valposchiavo.ch
Contatti Musei Valposchiavo:
Giovanni Ruatti Direttore
Werner Steinmann Membro del Comitato direttivo Responsabile della comunicazione
- 18 viste