SI SCALDANO I MUSCOLI PER LE BORMIADI 2018
Pare una landa tranquilla, l’Alta Valle, in queste gradevoli settimane di settembre…eppure noi sappiamo che – sotto sotto – ribolle il fervore per la prossima apertura delle Bormiadi edizione n. 33.
Pare una landa tranquilla, l’Alta Valle, in queste gradevoli settimane di settembre…eppure noi sappiamo che – sotto sotto – ribolle il fervore per la prossima apertura delle Bormiadi edizione n. 33.
Arrivano i primi freddi e il clima inizia già a “scaldarsi” per la prossima stagione di curling, quest’anno come non mai! Infatti il comitato regionale della FISG ha appena deliberato l’istituzione di un Campionato Lombardo, che vedrà la partecipazione di Bormio, Chiavenna e Sesto S. Giovanni. Si tratta di un passo importante che la Federazione fa verso questo sport, relativamente “giovane” ma che incontra sempre più ampi consensi presso gli sportivi e i tifosi. Cinque le squadre che si contenderanno il titolo di Campione Lombardo: dei tre club, infatti, Bormio e Sesto S.
Ancora pochi giorni per iscriversi ai corsi sportivi organizzati dai vari settori dell’Unione Sportiva Bormiese. Per alcuni, infatti, già da questa settimana avranno inizio i primi allenamenti nelle strutture preposte. Basket, calcio, ghiaccio, pallavolo, tennis…i corsi sono destinati a bambini e ragazzi, con svolgimento diverso a seconda della disciplina. Quello che non cambia è la passione dei tecnici e degli allenatori nell’instillare agli allievi l’idea dello “sport come modello di vita”, come recita anche il motto della proposta lanciata dall’USB.
SONDRIO – Inizio stagione per il volley territoriale: a segnarlo è stato il consueto appuntamento con la Festa della Pallavolo Valtellinese, che si è svolta nell’ottima cornice di pubblico di piazza Garibaldi nel pomeriggio di sabato 8 settembre. L’evento, che ha permesso di consegnare i premi ai migliori atleti, dirigenti, allenatori, arbitri e squadre della passata stagione agonistica, ha visto la presenza del Presidente Nazionale Fipav Bruno Cattaneo, ospite del Presidente del Comitato Territoriale di Sondrio Bruno Savaris.
Fine agosto a base di lanci, ostacoli e marcia per il Settore Tecnico FIDAL Lombardia. L’attività tecnica legata ai raduni regionali riparte da lunedì 20 agosto a mercoledì 22 agosto al centro sportivo Saletti di Nembro (BG) con un appuntamento dedicato ai settori Lanci e Ostacoli: l’unica eccezione “logistica” è legata agli specialisti del martello, che faranno base al campo Putti di Bergamo.
Vigilia di Ferragosto tutta sportiva a Valfurva! All’oratorio di S. Nicolò il 14 agosto si sono disputate le finalissime dei due tornei estivi che hanno impegnato organizzatori e partecipanti per circa due settimane: mentre sul campo di calcio si rincorrevano i piccoli emuli di Ronaldo, spronati dall’appassionante cronaca in diretta di Mauro Antonioli – il Presidentissimo della Polisportiva Valfurva che si è rivelato uno speaker d’eccezione – sul vicino campetto di pallavolo le sei finaliste si sono battute per le prime posizioni.
L’Intergiro di Cepina fa 100! Il numero dei partecipanti ha raggiunto esattamente il centinaio tondo tondo, con la partecipazione di tanti turisti e vacanzieri che simpaticamente si sono iscritti alla gara e hanno affrontato gli oltre 4 chilometri di percorso previsti nella categoria maggiore, in realtà tutt’altro che semplici.
L’U.S. Bormiese ed in particolare il settore pallavolo piange la prematura scomparsa di Giuseppe Pedranzini, a tutti noto come “Peppino”.
Professore di educazione fisica, appassionato di sport, Peppino è stato l’artefice della nascita della pallavolo in Alta Valle. Nell’anno scolastico 1968/69, fresco di laurea, Peppino ha insegnato nel neonato liceo scientifico di Bormio, diretto dai Padri Betharramiti; proprio da questo istituto scolastico ha mosso i suoi primi passi la pallavolo.
La Granfondo Stelvio Santini si riconferma, anche per l’edizione 2019, nella prima domenica di giugno, giornata nella quale le strade dell’Alta Valtellina si animeranno di ciclisti provenienti da tutto il mondo. Lo scorso 3 giugno, infatti, erano oltre 3.000 i partenti, e di questi il 55% provenienti da 45 nazioni estere.
Una serata “sprint” per oltre 60 piccoli atleti quella di venerdì 3 agosto 2018; la prova podistica “Sprint del Kuerc” ha raccolto molte adesioni e – sebbene non faccia più parte del Circuito Podistico – piace a tutti: grandi, piccoli e anche ai numerosi turisti sparpagliati sui tavolini della piazza. Sotto le mura antiche della Torre della Bajona sono risuonate le urla gioiose dei partecipanti che si sono iscritti alla gara: 5 le categorie previste, ciascuna con lunghezza differente di tracciato allo scopo di adattarsi alle differenti età dei partecipanti.