In occasione della Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, l'Amministrazione di Sondalo, dopo gli incontri informativi degli scorsi anni, ha deciso di dare vita a una nuova iniziativa di sensibilizzazione, beneficenza e convivialità: la Cena in rosso.
Un’altra bella pagina di cultura è stata scritta ieri da Fondazione Albosaggia, Biblioteca e Comune di Albosaggia nell’ambito del calendario autunnale delle attività messe a punto, puntualmente e a più riprese lungo tutto l’arco dell’anno, per offrire momenti di crescita e aggregazione alla collettività.
I controlli effettuati dalla Guardia di Finanza presso il valico di Piattamala e Villa di Chiavenna alla frontiera con la Svizzera e diretti ad intercettare valuta in entrata ed in uscita dal territorio dello Stato sono stati intensificati nel corso del 2023 grazie al supporto delle unità cinofile Cash Dog del Gruppo Guardia di Finanza di Ponte Ch
Prima uscita ufficiale, sabato scorso, a Sondrio, per l'Associazione Sportiva Dappertutto Sport e Benessere, nata nell'ambito delle attività della Neuroriabilitazione e Unità spinale dell'Asst Valtellina e Alto Lario con la quale è affiliata. La presenza alla Valtellina Wine Trail, che si è disputata tra sentieri e vigneti della costiera retica, aveva un duplice significato: la partecipazione alla gara per medici, infermieri e fisioterapisti del Presidio Ospedaliero di Sondalo, la promozione dell'attività sportiva per le persone con disabilità.
Un evento scientifico per celebrare un importante anniversario.
Canto, danza, musica e recitazione: anche quest'anno il Consorzio Bim dell'Adda mette a disposizione dei giovani talenti residenti in uno dei comuni della provincia di Sondrio delle borse di studio quale riconoscimento per il loro impegno e come stimolo per proseguire con lo studio. Conciliare la frequenza scolastica con i corsi richiede passione e dedizione, oltre che attitudine per l'arte e il Bim da anni premia i giovani artisti locali offrendo loro l'opportunità di esibirsi sul palcoscenico.
(LNews - Milano, 16 nov) Una giornata interamente dedicata alla Montagna al fine di valorizzarne il territorio, chi la vive e gli imprenditori che lì hanno piantato le loro radici. A organizzarla è Regione Lombardia.
Non tutti forse sanno che le zone montuose costituiscono il 41% del territorio lombardo, con una percentuale di poco inferiore alla pianura (circa il 47%), mentre il restante 12% della regione è in zona collinare.