Ultime notizie

COLICO/LC, REGIONE LOMBARDIA APPROVA ACCORDO PER VALORIZZAZIONE FORTE MONTECCHIO

(LNews – Milano, 23 set) La Giunta della Regione Lombardia, su proposta del presidente Attilio Fontana, in raccordo con il sottosegretario a Controlli, Demanio e Digitalizzazione, Ruggero Invernizzi, e di concerto con l’assessore alla Cultura, Francesca Caruso, ha approvato lo schema di Accordo per la valorizzazione del compendio immobiliare ‘Forte Montecchio Nord’ a Colico (Lecco).

LA 21^ STRAFADIGA

La 21^ edizione della Strafadiga ha accolto 156 coppie che si sono presentate alla partenza per affrontare i 58 tornanti della Reit e i circa 660 metri di dislivello che portano alla croce della Reit, la montagna che sovrasta Bormio e che con la sua mole ne è diventata anche un elemento caratteristico.

STRUTTURA COMPLESSA DI CHIRURGIA VASCOLARE: IL NUOVO DIRETTORE È IL LECCHESE STEFANO ALDO FERRARI

Il dottor Stefano Aldo Ferrari, lecchese, è risultato vincitore del concorso, bandito la primavera scorsa, per l'incarico quinquennale di direttore della Struttura complessa Chirurgia vascolare. Dirigente medico all'Ospedale Morelli dall'autunno del 2023, assumerà il ruolo di direttore a partire dal 16 ottobre.

A MORBEGNO IL 19 E 20 OTTOBRE: PER LA 117a EDIZIONE LA MOSTRA DEL BITTO CALA I SUOI ASSI

Evento di riferimento per l'intera provincia, manifesto della produzione agroalimentare, la più longeva tra le rassegne valtellinesi, la Mostra del Bitto si prepara alla sua 117esima edizione, in programma a Morbegno sabato 19 e domenica 20 ottobre. Confermata nella sua formula che unisce esperienze di gusto e scoperta della tradizione, diffusa nel suo dispiegarsi in tutto il centro città, è pronta a stupire con interessanti novità, nuova tappa di un percorso evolutivo che prosegue anno dopo anno. La Mostra del Bitto avrà il suo centro in S.

IL BILANCIO DELLA 64a SAGRA DEI CROTTI:

Un successo che si misura con i numeri e con il gradimento: il Comitato che l'ha organizzata archivia la 64esima edizione della Sagra dei Crotti, l'ultima prima del rinnovo dei componenti, con la soddisfazione di aver raggiunto l'obiettivo, auspicato vent'anni fa, di alzare il livello qualitativo, puntando sull'offerta di piatti e di prodotti tipici, sulla promozione del territorio attraverso i percorsi e sulla valorizzazione dei crotti.

TORNA IL DÌ DE LA BRISAOLA CON I PRODUTTORI ARTIGIANI:

La scenografia delle antiche corti, la maestria dei produttori artigiani: il bello e il buono di Chiavenna nel Dì de la Brisaola, la manifestazione ideata nel 2011 dal Consorzio Turistico della Valchiavenna, cresciuta negli anni fino ad affermarsi come l'appuntamento clou dell'autunno, in programma il primo weekend di ottobre. Dopo i due weekend della Sagra dei Crotti e le giornate del Wine Festival, Chiavenna, Città Slow e Bandiera arancione, accende i riflettori sul suo salume tipico prodotto da abili artigiani, oggi come nel passato.