LIRICHE SCELTE
Recensione di Raffaele Piazza
Recensione di Raffaele Piazza
In occasione di questa 14^ edizione la biblioteca offrirà a bambini, ragazzi ed adulti diversi incontri, liberamente ispirati ai tre filoni tematici di quest'anno (“Lib(e)ri di conoscere”, “Lib(e)ri di sognare” e “Lib(e)ri di creare”), per mettere l'accento sul valore sociale del libro quale elemento chiave della crescita personale, culturale e civile e per scoprire insieme questa straordinaria “libertà” che ci dona la lettura.
Il 18 maggio 2024, in occasione della Giornata Internazionale dei Musei e del finissage della mostra La natura della difesa, che vede le opere dell’artista Martina Fontana dialogare con gli affreschi del Palazzo e con i boschi di Teglio, il museo di Palazzo Besta ha il piacere di invitarVi al convegno Paesaggi e Passaggi. La natura tra contemplazione, ibridazione e rivendicazione.
Quattro serate di mezza estate e grandi ospiti: la Milanesiana, la rassegna culturale ideata e diretta da Elisabetta Sgarbi, torna a Bormio per l'ottavo anno consecutivo. Da lunedì 22 a giovedì 25 luglio, la piazza del Kuerc ospiterà performance artistiche di livello assoluto tra contaminazioni di stili e dialogo fra arti.
Il giorno 11 aprile 2024, alle ore 18:30, presso il Centro Sportivo Pentagono del comune di Bormio in via Manzoni snc, si è riunita in seconda convocazione l’assemblea dei soci del Centro Studi Storici Alta Valtellina.
Presentata a Milano, presso la sede della Fondazione Milano Cortina 2026, la sesta edizione del Giro-E, la “corsa rosa” riservata alle biciclette a pedalata assistita, unico evento al
Non poteva che rientrare nella ricca programmazione di sConfini, Festival del Contrabbando culturale, la collaborazione tra la Pro Grigioni italiano Valposchiavo e Valposchiavo Turismo, con la presentazione della raccolta di poesie in tre atti, “Lo scoiattolo La buona terra”, di Giuliana Rigamonti (egittologa di fama internazionale, ma valtellin
Progetto Alfa OdV è lieta di annunciare un ciclo di eventi dedicati alla celebrazione della vita e del lavoro di Giuseppe Galimberti. Questa iniziativa è il risultato di una collaborazione sinergica tra Progetto Alfa OdV, Italia Nostra sezione di Sondrio e il Comune di Castione Andevenno, rappresentato dal Sindaco Massimiliano Franchetti e dal delegato alla cultura Luca Trabucchi, assieme alla Biblioteca Aurelio Tognini, con il contributo fondamentale di Annamaria Castoldi e Arturo Locatelli, che hanno svolto un ruolo cruciale nell’organizzazione dell’evento.
La Pro Grigioni italiano Valposchiavo presenta l’esito del Laboratorio teatrale per adulti con il doppio spettacolo dal titolo «Parole» diretto da Gigliola Amonini. Uno spettacolo incentrato sul potere della parola.