Cronaca

103 anni Sig.ra Zita Bonifacio presso Casa di riposo di Tirano

E' stata festeggiata oggi presso la Fondazione Casa di Riposo Città di Tirano dove risiede dal 2011,  la Sig.ra Zita Bonifacio in occasione del suo 103 compleanno. Al momento degli auguri istituzionali era  presente la figlia Giuliana Corvi con il Sindaco Franco Spada e la Presidente della Fondazione Francesca Zucchetti. La Sig.ra Zita nel sentire che le venivano porti gli auguri per i suoi 103 anni si è dimostrata stupita e perplessa chiedendo se i conti erano veramente giusti o se non ci fosse qualche errore in quanto non sente di avere quell'età.

Giovanni Marchesi

POSTE ITALIANE: NELL’UFFICIO POSTALE DI FORCOLA I SERVIZI DI POLIS

Sondrio, 20 maggio 2024 – È arrivato nell’Ufficio Postale di Forcola Polis, il progetto ideato da Poste Italiane per rendere gli Uffici Postali nei comuni con meno di 15mila abitanti la Casa dei servizi digitali.

Gli interventi di ristrutturazione effettuati presso la sede di via Roma 29, infatti, hanno consentito il rinnovo dell’impianto elettrico e di illuminazione, lavori di tinteggiatura, nuovi arredi e una postazione ergonomica con bancone ribassato per meglio accogliere i clienti.

Sfruttamento Idroelettrico – cosa vuol dire sostenibilita’ territoriale?  

In settimana A2A ha presentato la nona edizione del bilancio di sostenibilità territoriale di Valtellina e Valchiavenna. “Nel 2023 il valore generato dal gruppo A2A sul territorio è cresciuto del 45% rispetto all’anno precedente, arrivando a superare i 100 milioni di euro. Di pari passo sono aumentati del 20% gli investimenti negli impianti idroelettrici della Valtellina e della Valchiavenna, che nel corso dell’anno hanno prodotto circa 2,7 TWh di energia rinnovabile.

Interpellanza sulla costituzione delle comunità energetiche a Sondrio

Presentata dal gruppo PD consiliare per chiedere di conoscere lo stato di costituzione dell'Associazione Comunità Energetica Rinnovabile So.CER:, per dare concretezza al percorso comune svolto per raggiungere gli scopi comunitari/collettivi dal punto di vista energetico-ambientale, nonché di natura economica per i partner aderenti.

Pierluigi Morelli