Luglio 2025

TRANSIZIONE E FUTURO: L'ACQUISIZIONE DI BANCA POPOLARE DI SONDRIO DA PARTE DI BPER BANCA E L'IMPEGNO PER IL TERRITORIO

A seguito dell'acquisizione di Banca Popolare di Sondrio da parte di Bper Banca, ci troviamo di
fronte a un’importante evoluzione nel panorama bancario italiano, con Bper che mira a
consolidare il terzo polo bancario nazionale. L'integrazione completa della BPS è prevista entro la
fine dell'anno, segnando una fase di transizione significativa che tocca profondamente
dipendenti, clienti e l'intera comunità locale.
Questa operazione segna la conclusione di un'era per la Valtellina, poiché si chiude il capitolo di

Olympic Morbegno: Nuovi arrivi nella rosa in vista della prossima stagione

Morbegno, 8 luglio 2025 — Dopo un’entusiasmante stagione in prima categoria e aver raggiunto al termine dei playoff la promozione nella categoria superiore Olympic Morbegno si troverà la prossima stagione ad affrontare un campionato sicuramente impegnativo, per questo motivo, sin dal giorno successivo alla promozione la società ha iniziato il lavoro preparatorio per affrontare questa nuova sfida. 

PLAY THE GAMES: I RAGAZZI DELL'US BORMIESE IN EMILIA ROMAGNA PER GLI SPECIAL OLYMPICS DI BOCCE

Trasferta romagnola per i ragazzi di Special Sport US Bormiese; il gruppo accompagnato dai collaboratori Armida Cusini e Romeo Falcione e da tre volontari fra i familiari, è appena rientrato da Parma dove tutti sono stati impegnati per i campionati italiani di Special Olympics di bocce, disciplina in cui da molti anni si esercitano allenandosi e giocando nei campi di bocce sparsi per tutta l'Alta Valle, da Sondalo a Livigno.

FINANZIATI 3 PROGETTI BIBLIOTECARI CON AVVISO UNICO CULTURA 2025

(LNews – Milano, 11 lug) La cultura come presidio di comunità anche nelle aree montane. Con l’Avviso Unico Cultura 2025, Regione Lombardia finanzia tre progetti in provincia di Sondrio, per un investimento complessivo di circa 80.000 euro in conto capitale, destinati alla promozione della lettura, all’accessibilità e alla valorizzazione dei luoghi del sapere in Valtellina.

ARTETERAPIA: LE OPERE DEI PAZIENTI DEL DIPARTIMENTO DI SALUTE MENTALE E DIPENDENZE A SCARPATETTI ARTE

I laboratori di arteterapia del Dipartimento di Salute Mentale e Dipendenze dell'Asst Valtellina e Alto Lario parteciperanno a ScarpatettiArte, in programma a Sondrio sabato 12 e domenica 13 luglio. Alcune delle opere realizzate dai pazienti e dagli operatori durante l'attività svolta con la conduzione di un artista terapista qualificato saranno esposte nell'ambito della manifestazione promossa dall'Associazione Culturale Scarpatetti in collaborazione con il Comune di Sondrio e potranno essere ammirate tra piazza Quadrivio e via Scarpatetti.

Le previsioni turistiche da metà luglio a fine agosto

11 luglio 2025 – La piattaforma IODAH, sviluppata da Digital Inphinity e adottata da APF Valtellina, oltre a fornire una serie di informazioni turistiche a livello qualitativo (ad esempio il giudizio sulla Valtellina tramite l’analisi delle recensioni dei turisti) consente di disporre anche di informazioni previsionali, ad esempio su come si stanno muovendo la domanda e l’offerta turistica.Analizzando i dati online e considerando il periodo estivo, in particolare da metà luglio e fine agosto, emerge che la pressione media provinciale della domanda è pari a 82.9, a dimostrazione dell’interes

Estate a Colico: tutti gli appuntamenti di luglio da non perdere tra musica, sport e tradizioni

Colico, 10 luglio 2025
 

Anche per il mese di luglio, Colico propone un calendario ricco di iniziative rivolte a residenti e turisti. Un’offerta variegata che spazia dalle tradizioni, alla musica dal vivo, dalle attività per famiglie alla valorizzazione del territorio.

FIBERCOP: A TIRANO AL VIA LA POSA DELLA NUOVA RETE IN FIBRA OTTICA

Tirano (Sondrio), 10 luglio 2025 – FiberCop, gestore dell’infrastruttura digitale più estesa e capillare del Paese, ha avviato, in sinergia con l’Amministrazione comunale, i lavori di potenziamento della rete internet in fibra ottica nel territorio di Tirano.
Il progetto, interamente finanziato da FiberCop, prevede la realizzazione di una nuova rete a banda ultralarga che porterà la fibra ottica direttamente nelle abitazioni. La connessione disponibile raggiungerà una velocità fino a 2,5 Gigabit al secondo e nei prossimi mesi arriverà fino a 10 Gigabit al secondo.