Numeri in crescita per la sede intercamerale di Dubino: oltre 5500 pratiche nel 2024
Una proficua collaborazione, inaugurata nel 2001, sostenuta da numeri in aumento, che si traduce in un servizio efficiente per le imprese: la gestione in forma associata della sezione intercamerale di Dubino, frazione Nuova Olonio, da parte delle Camere di commercio di Como-Lecco e di Sondrio proseguirà fino al 2027. La convenzione, con possibilità di rinnovo, è stata sottoscritta nello scorso mese di agosto dai presidenti degli enti camerali: Ezio Vergani per Como-Lecco e Loretta Credaro per Sondrio.
Prevede la gestione dei servizi inerenti registro delle imprese, albi ed elenchi, certificazione per l'estero e digitalizzazione garantita dall'ente camerale sondriese in favore di quello di Como-Lecco. A beneficiarne sono le imprese con sede nelle porzioni di territorio più estreme delle tre province confinanti che hanno l'opportunità di espletare pratiche senza doversi spostare a Sondrio, Como e Lecco. A confermare la bontà della scelta operata dalle allora Camere di commercio delle tre province, nel 2000, con la sottoscrizione della prima convenzione, sono i numeri ragguardevoli che inquadrano l'attività svolta dalla sede intercamerale, attivata il 24 marzo 2001. Nel corso del 2024 sono state effettuate complessivamente 5518 pratiche, quasi 800 in più rispetto all'anno precedente, 1300 in più nel rapporto con il 2022. Quelle per l'estero rappresentano la metà del totale e hanno fatto segnare un incremento ancora più significativo: erano state 1490 nel 2022 e 1903 l'anno successivo, per arrivare alle 2784 dell'anno scorso. Singolarmente, la Camera di Commercio di Sondrio ha eseguito 3497 pratiche per le imprese iscritte contro le 2021 di quella di Como-Lecco.
«La sezione intercamerale di Nuova Olonio - sottolinea la presidente della Camera di Commercio di Sondrio Loretta Credaro - rappresenta un presidio importante in un territorio decentrato rispetto alle sedi di Sondrio, Como e Lecco, caratterizzato da una presenza significativa di imprese, alle quali garantiamo una serie di servizi per la gestione e lo sviluppo dell'attività. La vicinanza si concretizza nel sostegno alla crescita del tessuto economico di tre province, attraverso una collaborazione che consente ai nostri due enti camerali di ottimizzare i costi e di rendere ancora più efficienti i nostri servizi».
«I riscontri della complessiva attività 2024 confermano la validità strategica della collaborazione intercamerale avviata oltre vent'anni fa con la Camera di Commercio di Sondrio - dichiara il presidente della Camera di Commercio di Como-Lecco Ezio Vergani -. L'incremento delle pratiche gestite rispetto all’anno precedente testimonia la valenza del presidio territoriale quale punto di riferimento importante per le imprese di un'area geograficamente complessa. La digitalizzazione ha certamente trasformato molti dei nostri servizi, ma la presenza fisica a Nuova Olonio resta fondamentale per garantire prossimità e accessibilità all’utenza camerale. Questa collaudata sinergia istituzionale coniuga efficienza operativa e vicinanza al territorio, offrendo alle imprese delle tre province un servizio di qualità senza costringerle a dispendiosi spostamenti verso i capoluoghi».
- 5 viste