Tempo libero

“MAI DIRE NUOTO”: UNO SPASSO LE BORMIADI IN PISCINA

Con “Mai dire nuoto” le Bormiadi si distaccano dal canone di competizione esclusivamente agonistica per trasformarsi in una serata di risate esagerate. Non che manchi la sfida: il gusto di prevalere sugli avversari è sempre ben presente, ma è stemperato da una prova che privilegia la goliardia rispetto alle doti atletiche. Come già lo scorso anno, infatti, gli assistenti di nuoto hanno inventato un percorso a staffetta davvero divertente, almeno per noi, che a bordo vasca assistevamo ai tentativi degli staffettisti di compierlo nel minor tempo possibile.

SUL FILO DELLA PASSIONE

È piacevole scoprire che – tra le pieghe di un territorio – si nascondono piccole nicchie di attività che riescono a farsi apprezzare largamente anche senza fare troppo rumore. Se ne possono trovare in ogni realtà, basta saperle “scovare” e quella che vogliamo raccontare oggi è la storia dell’associazione “Bormio Ricama”, che con le sue iniziative ha riportato in auge un apprezzabile mestiere svecchiandolo di tutti gli stereotipi legati al ricamo femminile.

FESTIVAL ALPINO A CELERINA

Le tradizioni sono quelle espressioni identitarie che ci consentono di rimanere legati a un territorio o a una realtà locale, piccola o grande che sia. Nel mondo odierno – globalizzato e ipertecnologico – la riscoperta delle usanze legate al passato rappresenta un’eco di ciò che eravamo e costituisce un vincolo speciale – sebbene remoto – con i nostri progenitori.

BERNINA GRAN TURISMO: LE “VECCHIE SIGNORE” SFILANO SUL PASSO DEL BERNINA

Durante gli anni della Belle Epoque nella zona tra St. Moritz e il passo del Bernina i ricchi signori si divertivano nell’organizzare e partecipare a gare automobilistiche sugli accidentati percorsi del tempo, con grande spettacolo per coloro che li vedevano transitare: nè si trattava di fatti isolati, poiché eventi del genere videro la luce anche sul passo dello Stelvio.

LA 24^ EDIZIONE DELLA SAGRA DEL PERSIGHIN

A Oga Valdisotto ogni anno si assiste ad un piccolo miracolo, ma non di quelli inspiegabili o divini! A Oga, ad agosto, il paese si mobilita per una sagra che nel corso degli anni è divenuta un appuntamento da non mancare: la Sagra del Persighin. E il miracolo è dato anzitutto dalla partecipazione significativa della popolazione, con la presenza di tanti ragazzi e giovani (e già questo è un aspetto non così scontato!), ma soprattutto dal fatto che l’evento è totalmente autogestito e autofinanziato.

GHIACCIO SPETTACOLO!

Uno spettacolo stellare, nel vero senso della parola, ieri sera sabato 19 agosto 2018 al Palaghiaccio di Bormio: non si era mai vista un’esibizione sul ghiaccio di questo genere, ricca di fascino, di grazia, di bravura e di così tanti campioni del pattinaggio artistico e di figura, sia del presente sia del nostro passato sportivo.

OGA CHIAMA A RAPPORTO TUTTI I GOLOSI!

Fra i tantissimi eventi che animano quest’estate ve n’è sicuramente uno che – per tradizione e “anzianità” – si merita un posto speciale. Stiamo parlando della Sagra del Persighin di Oga Valdisotto. Da 24 anni la piccola frazione che sovrasta la conca di Bormio rende omaggio a uno dei simboli per eccellenza dei suoi boschi, il fungo persighin, conosciuto anche con moltissimi altri nomi (giallino, cappellino, gallinaccio, galluccio, finferlo…).

INSIEME A MAURIZIO FOLINI PER “SOLO IN VOLO”

La prima sensazione che si ha osservando e ascoltando il chiurasco Maurizio Folini è rassicurante: ti trovi di fronte a una persona semplicissima, quasi umile nel suo presentarsi, schiva…poi nel raccontare l’attività dell’elisoccorso e del pilota di elicotteri, che sono la sua passione oltreché il suo lavoro (è pilota per la Helibernina di Samaden), introduce qua e là piccoli episodi delle sue esperienze in Nepal.