Lunedì 31 luglio 2023 il Cai Valfurva ha accompagnato in escursione i ragazzi di tutti i centri disabili dell'Alta Valtellina e del settore Special Sport US Bormiese, per una giornata vissuta pienamente nella natura e nell'amicizia. I volontari e soci del Cai Valfurva si sono prodigati nel seguire tutto il gruppo, che è rimasto entusiasta dell'esperienza e del nuovo sentiero, approntato solo di recente, che mette in collegamento il passo Gavia con il rifugio Berni, in sponda orografica destra.
Martedì 1 agosto 2023, ore 21.00
Sabato 22 luglio, si è svolta a Sondalo, la sesta edizione della Strakolor, la prima camminata colora
Sabato 5 agosto dalle 11.00 alle 12.30 un foto
Il programma delle gite estive del settore Special Sport US Bormiese prosegue a pieno ritmo! Ai primi di luglio, infatti, sono cominciate le camminate e le escursioni in montagna che ragazzi e accompagnatori hanno svolto regolarmente in val Dosdé, in val Viola e a Profa, quest’ultima particolarmente gettonata perché prevedeva anche il pernottamento in quota.
Riceviamo dagli esponenti dei gruppi di maggioranza delle amministrazioni Occhi e Volpato le seguenti precisazioni in merito alla "vicenda tangenzialina", sulla quale insistono posizioni, visioni e ricostruzioni talora divergenti. Il pluralismo, anche quello espressivo, può essere divisivo ma è pur sempre indice di libertà e di ricchezza e può servire a fornirci qualche spunto di riflessione in più.
Non un ristorante tradizionale e molto più di un angolo di oriente nella ridente Valtellina. L’ambizioso Al Peršéf di Livigno, riaperto per l’estate a inizio luglio, offre ai suoi ospiti rotte culinarie inesplorate, proponendo un inconsueto connubio di sapori orientali e montani.
Per il terzo anno consecutivo l'Orchestra Antonio Vivaldi diretta dal Maestro Lorenzo Passerini presenterà il Concerto all'alba nella meravigliosa cornice del Tempietto degli Alpini di Morbegno, sito appena sopra la cittadina sulla strada per il Passo San Marco.
Nell’ambito di una collaborazione sempre più proficua che vede Museo d’Arte Casa Console e Pgi Valposchiavo uniti nella promozione e valorizzazione comune del patrimonio artistico e culturale della Valposchiavo, il mese d’agosto sarà dedicato a due mostre d’arte commemorative degli artisti Hans Schneider e Fabio Pedrussio che, proprio dalla Valposchiavo e dal suo territorio, hanno tratto ampia ispirazione per le loro opere, pur con approcci e modalità differenti.