Una giornata in quota dedicata alla montagna, con attività di clean up in quota prevista dalle ore 9.00 (partenza dal Rifugio dei Forni Valfurva) nell'ambito di "Puliamo il Mondo" campagna storica di volontariato ambientale organizzata da Legambiente. Obiettivo raccogliere i rifiuti abbandonati lungo il sentiero verso la fronte del ghiacciaio.
Ore 12.00 arrivo alla fronte del ghiacciaio e presentazione dell'iniziativa a cura Vanda Bonardo, responsabile Alpi Legambiente, Laura Brambilla e Emilio Bianco responsabili Puliamo Il Mondo Legambiente.
S.Caterina Valfurva, 26 luglio 2024
Società Impianti Santa Caterina arricchisce il calendario degli eventi estivi con una proposta artistica in grado di regalare grandi emozioni in attesa del tramonto.
Non capita spesso di poter sorseggiare un aperitivo comodamente seduti su una terrazza a 2.700 ascoltando la musica dei clarinetti che accompagnano il calore delle luci del sole nell’ora del tramonto. Brano dopo brano, con il lento mutare delle luci, quando anche la natura si immerge nella calma della sera, vivremo un’esperienza unica e indimenticabile.
Poschiavo, 23 luglio 2024
I musei di Poschiavo (Casa Console, Palazzo de Bassus-Mengotti e Casa Tomé) dedicano l’apertura serale del 31 luglio a una caccia al tesoro nelle proprie strutture.
Bormio (SO) – 24 luglio 2024; Parco in Festa, dal 9 all’11 agosto 2024, animerà Bormio con una serie di attività che raccontano la vita nei territori dell’area protetta del Parco Nazionale dello Stelvio. La nuova iniziativa è la prima edizione di un appuntamento annuale che farà di Bormio un centro di buone pratiche e occasioni di approfondimento della relazione tra l’uomo e la natura.
24 luglio 2024 – Scommessa
Venerdì 19 luglio 2024 presso il Centro Servizi I Prati a Regoledo di Cosio Valtellino si è svolta la Festa I Prati per tutti, ormai un appuntamento estivo molto sentito dalla comunità, che infatti ha partecipato oltre ogni aspettativa.
Venerdì 26 luglio 2024, ore 21.00
Questo weekend cade l'anniversario dei 70 anni dalla storica scalata del K2, un'impresa che ha segnato un capitolo memorabile nella storia dell'alpinismo italiano.
In occasione di questa importante ricorrenza, di seguito il programma di sabato e domenica per celebrare e ricordare questo importante traguardo:
SABATO 27 LUGLIO
Barbaricaaaaaaa!