VALTELLINA EXTREME BREVET: 13.000 METRI DI DISLIVELLO E 500 KM DI PASSIONE PURA
Da Sofia alla Versilia, dal Canton Ticino a Roma ed a Cesenatico, passando per Bolzano, Cuneo, Prato e decine di altri paesi sparsi in tutta Italia.
Da Sofia alla Versilia, dal Canton Ticino a Roma ed a Cesenatico, passando per Bolzano, Cuneo, Prato e decine di altri paesi sparsi in tutta Italia.
Quattro percorsi in uno, i Passi più famosi ed impegnativi delle Alpi, in una sola ed ineguagliabile sfida. Quattro percorsi in una manifestazione NON COMPETITIVA, una sola ed irripetibile sfida contro sè stessi. Quattro percorsi per mettere alla prova i propri limiti e le proprie capacità. Quattro percorsi che si snodano partendo ed arrivando a Bormio che sarà il vero e proprio centro stella di questa manifestazione… estrema.
Non si tratta di una gara, ma di un grande randez-vous di cicloamatori che da tre anni raggiungono l’Alta Valtellina per scalare le sue grandi montagne del ciclismo.
Una giornata memorabile. Di sport e non solo… Domenica 7 giugno 2015, sulle salite dell’Alta Valtellina, con Mortirolo e Stelvio assolute protagoniste, è stata scritta una pagina straordinaria per il ciclismo. A cominciare dai numeri dei partecipanti all’evento firmato Santini (nel 50° di fondazione dell’azienda sportiva che ha legato il suo nome alla maglia rosa del Giro d’Italia) ed organizzato con un dispiegamento unico di volontari dall’Unione Sportiva Bormiese.
Ecco le classifiche complete della Gran Fondo Stelvio Santini 2015
Una giornata straordinaria, in barba alle previsioni meteo più pessimistiche. Una avventura sportiva per centinaia di appassionati, la metà dei quali stranieri giunti davvero da tutte le parti del mondo. Stelvio e Mortirolo bastano da soli a fare da richiamo per quella che si avvia a diventare la “gran fondo” per eccellenza.
L’evento, organizzato dall’S Bormiese (che ha messo in campo centinaia di volontari) e dell’azienda Santini, ha raccolto consensi che alla vigilia sembrava impossibile raggiungere in così poco tempo (va in scena da soli 4 anni!).
Erano tremila ciclisti iscritti domenica 7 giugno 2015 alla Granfondo Stelvio Santini, e a mettere il sigillo a questa quarta edizione di una delle competizioni amatoriali più affascinanti e impegnative del panorama alpino è stato il 29enne Enrico Zen, che i compagni di squadra del team Beraldo Greenpaper Biomin chiamano “la Gazzella”, che ha concluso il percorso “lungo” di 151,3 chilometri in 5:17’47” sconfiggendo la concorrenza di Tiziano Lombardi del team Legend Factory Miche e del francese Loac Ruffat del team Les Sybelles La Toussuire, a cui ha lasciato gli altri due gradini del podio
Ultimi, febbrili, preparativi per la quarta edizione della Gran Fondo Stelvio Santini. Solo quattro anni, c’è chi dice che non è ancora svezzata, ma ha già superato tutti i record di partecipazione ad un evento sportivo organizzato in Valtellina. Sono quasi tremila le iscrizioni arrivate entro i termini previsti dal regolamento alla manifestazione in programma domenica 7 giugno 2015 sulle strade di Teglio e dell’Alta Valtellina, sulle rampe verso il Villaggio Morelli, sulla salita di Boalzo, sul Mortirolo e sullo Stelvio.
Per celebrare il proprio cinquantesimo anniversario dalla fondazione, Santini Maglificio Sportivo inizia i festeggiamenti alla Granfondo Stelvio Santini del primo weekend di giugno 2015.
Porta la firma di Christian Martinelli la 25^ edizione del Trofeo Ediltrasporti, la classica di apertura della stagione ciclistica dell’Unione Sportiva Bormiese, proposta anche quest’anno sul percorso che da Bormio porta alle Torri di Fraele passando per Santa Lucia, Le Motte di Oga e Pedenosso.
A poco meno di un mese dalla competizione (e con quota iscrizioni che a 2.300) l’organizzazione della Granfondo Stelvio Santini (guidata e coordinata dall’US Bormiese) ha sigla un accordo col WWF Programma Alpi Europeo (EALP), che prevede un forte sostegno della manifestazione all’associazione no profit a salvaguardia dell’ecosistema alpino.