Calici Valtellina 2025
Domenica 10 agosto, nel cuore della Notte di San Lorenzo, Calici Valtellina anima il centro storico di Sondrio con un’esperienza serale di degustazione diffusa, dedicata ai vini del territorio.
Domenica 10 agosto, nel cuore della Notte di San Lorenzo, Calici Valtellina anima il centro storico di Sondrio con un’esperienza serale di degustazione diffusa, dedicata ai vini del territorio.
Domani sera 3 luglio 2025 prenderà avvio il tour canoro che il gruppo corale La Bajona propone durante le fresche sere dell’estate bormina. L’edizione 2025, che come da tradizione si aprirà presso la chiesa del S.
GROSIO (SO) – Torna per l’estate 2025 uno degli appuntamenti più attesi al Parco delle Incisioni Rupestri di Grosio: le visite guidate in notturna, un’occasione suggestiva per vivere il Parco al chiaro di luna, tra antichi sentieri, castelli medievali e misteriosi segni preistorici incisi nella roccia.
Date degli appuntamenti:
Sabato 12 luglio – ore 21:30
Sabato 26 luglio – ore 21:30
Tra i festeggiamenti ufficiali per i 200 anni della Strada e del Passo Stelvio c’è anche l’evento ASI con auto, moto e biciclette storiche in programma dal 4 al 6 luglio con i patrocini
(LNews – Milano, 2 lug) Si rafforza il 'gemellaggio' tra Regione Lombardia, Sardegna e Sicilia in materia di prevenzione e lotta attiva antincendio boschivo (AIB) con l’invio di 236 volontari lombardi verso le aree del sud Italia. L’iniziativa, promossa dall’Assessorato alla Sicurezza e Protezione civile di Regione Lombardia, ha registrato un aumento del 50% delle adesioni dei volontari rispetto al 2024.
È tutto pronto per l’ottava edizione della Strakolor, la prima e originale corsa colorata della Valtellina, ideata e promossa da APT Sondalo.
Italia Nostra – Sezione di Sondrio è orgogliosa partner del progetto “Musica nell’aria” dell’Accademia Teatro alla Scala, un’iniziativa che porta le note classiche “fuori dai teatri”, facendole dialogare con borghi, montagne e sentieri della Media Valtellina. La manifestazione, in programma venerdì 4 e sabato 5 luglio 2025, coinvolge i giovani musicisti dell’Accademia in piazze storiche e lungo il panoramico Sentiero dei Castelli, toccando Sernio, Lovero e Tovo Sant’Agata.
Il Cai Valfurva torna in Piemonte per un nuovo appuntamento sulle montagne del Monviso.
Il trekking organizzato dagli amici dell'altra sezione furiccia inizia in località Pian del Re, alle sorgenti del Po, con direzione il rifugio Quintino Sella a quota 2640 metri, dove è previsto il pernottamento. L'accoglienza dei gestori è magnifica e le previsioni meteo sono ottime!
Cosio Valtellino (SO), 2 luglio 2025 – Torna l'atteso appuntamento estivo con la solidarietà e il divertimento a Cosio Valtellino.