SPEED SKATING E HOCKEY: AL VIA IL DOPPIO TEST EVENT AL MILANO ICE PARK

1
min di lettura

SPEED SKATING E HOCKEY: AL VIA IL DOPPIO TEST EVENT AL MILANO ICE PARK

Ven, 28/11/2025 - 15:19
Pubblicato in:
Le giornate del 29 novembre e dell’8 dicembre saranno dedicate agli studenti, nell’ambito del Programma Education Gen 26 di Milano Cortina 2026.

Milano, 27 novembre 2025 – Prosegue a ritmo serrato la Road to 26 con appuntamenti chiave nel percorso verso i Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali di Milano Cortina 2026. Nel nuovo Milano Ice Park, il 29 e 30 novembre il Milano Rho Speed Skating Stadium ospiterà la tappa della ISU Speed Skating Junior World Cup, mentre dall’8 al 14 dicembre sarà la volta del Campionato Mondiale Under 20 – Prima Divisione Gruppo B della IIHF alla limitrofa Milano Rho Ice Hockey Arena.

In quest'occasione, date speciali sono dedicate agli studenti: il 29 novembre per lo speed skating e l’8 dicembre per l’hockey. In queste giornate, oltre 4.000 alunni provenienti da scuole di ogni ordine e grado insieme alle Università saranno impegnati in un percorso educativo dedicato ai valori dello sport e della sostenibilità.

Per gli studenti e le studentesse, partecipare ai test event non significa solo assistere a grandi competizioni, ma anche vivere lo sport come esperienza educativa. La collaborazione con gli istituti scolastici permetterà a migliaia di studenti di avvicinarsi ai valori di inclusione, di partecipazione e del lavoro di squadra”, ha dichiarato Domenico De Maio, Education & Culture Director di Milano Cortina 2026.

In queste importanti giornate di test verso i Giochi di Milano Cortina 2026 saranno presenti anche 500 volontari e volontarie del Team 26 chiamati a supportare le attività operative e di accoglienza.

Come già sperimentato con successo a febbraio al Forum di Assago in occasione della tappa conclusiva dell’ISU Short Track World Tour, i test event rappresenteranno un momento cruciale anche per le venue del Milano Ice Park, permettendo di mettere alla prova infrastrutture, flussi, processi organizzativi e standard richiesti per ospitare grandi competizioni internazionali come i Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali.

Non si tratta solo di un impianto sportivo: è un progetto che unisce innovazione e sostenibilità. Al termine dei Giochi, infatti, i padiglioni torneranno alla loro funzione originaria, ma arricchiti da un’esperienza Olimpica che avrà valorizzato il territorio e ampliato le potenzialità degli spazi.

Saranno quindi due occasioni che si configurano come tappe decisive verso Milano Cortina 2026, nell’ottica di rafforzare la capacità della città, di accogliere grandi eventi e di coinvolgere attivamente la sua comunità.

Il pubblico potrà assistere gratuitamente alle gare di sabato 29 novembre, mentre l’ingresso per domenica 30 novembre sarà disponibile ai prezzi simbolici di 1€ (Categoria B) e 2€ (Categoria A). Entrambi gli ingressi possono essere prenotati al seguente link: Milano Cortina 2026. 

Ufficio Stampa Fondazione Milano Cortina 2026  -

©️la riproduzione – anche parziale – di questo contenuto è vietata senza citazione della fonte, ai sensi della legge sul diritto d’autore