Fiere estere e internazionali in Italia, secondo semestre 2025: contributi dalla Camera di commercio alle imprese per la partecipazione. L'export sale del 6,5%
Contributi a fondo perduto, pari al 50% delle spese ammissibili, alle micro, piccole e medie imprese del territorio che nel secondo semestre del 2025 hanno partecipato a fiere estere e internazionali in Italia. La Camera di Commercio ha aperto la seconda delle due finestre previste per l'anno in corso a sostegno della promozione e commercializzazione internazionale di prodotti e servizi del comparto economico provinciale.
La fase attraversata dall'export provinciale è positiva con una crescita del 5,5% nel secondo trimestre rispetto a quello precedente e del 6,5% su base annua, come evidenziato dall'elaborazione di Unioncamere Lombardia su dati Istat. A trainare la performance positiva del settore manifatturiero, +7,2%, che rappresenta il 94% dell'export provinciale, è il forte incremento registrato per macchinari e apparecchi, +85,7%, e forniture mediche e dentistiche, +48,1%. Buoni riscontri arrivano dagli autoveicoli, +11,6%, dai prodotti alimentari, in particolare la carne lavorata, +24,4%. Le destinazioni più rilevanti restano la Germania, verso la quale è diretto il 12,8% dell'export provinciale, la Francia, 12,1%, la Svizzera, 9,5%, e la Spagna, 8,7%.
“I risultati del secondo trimestre confermano un andamento ancora positivo delle esportazioni provinciali - sottolinea la presidente Loretta Credaro -, con segnali incoraggianti soprattutto nei comparti della meccanica e delle attrezzature mediche. Le nostre imprese si sono dimostrate resilienti e in grado di riposizionarsi sui mercati internazionali, intercettando nuove opportunità in aree e filiere ad alto contenuto innovativo. Come Camera di commercio proseguiamo con le attività a sostegno dell'export attraverso iniziative mirate qual è questo bando per le fiere, che nel 2025 abbiamo sostenuto complessivamente con 52 mila euro. La seconda finestra, relativa al secondo semestre, rappresenta un'ulteriore occasione che forniamo alle imprese per sostenere e stimolare le loro iniziative”.
Il periodo considerato è quello compreso tra il 1° luglio e il 15 dicembre 2025. Sono previsti contributi a fondo perduto da un minimo di 2.000 a un massimo di 4.000 euro, a fronte di una spesa minima ammissibile pari a 4.000 €. Ciascuna impresa può presentare una sola domanda, mentre sono escluse le fiere esclusivamente dedicate ai consumatori, gli eventi in modalità digitale e quelli per i quali è già previsto un intervento finanziario da parte dell'ente camerale. Sono considerate ammissibili le spese sostenute per l'affitto dell'area espositiva, l'allestimento, gli allacciamenti elettrici e idrici e la pulizia e per l'iscrizione nel catalogo della fiera.
Le risorse disponibili sono pari a 38.000 €. Le domande saranno accolte secondo l’ordine cronologico di presentazione.
Le domande di contributo devono essere trasmesse esclusivamente in modalità telematica, con firma digitale, attraverso la piattaforma Restart, completamente gratuita, dalle ore 10 del 1° dicembre e fino alla stessa ora del 19 dicembre 2025.
La modulistica è disponibile sul sito camerale https://www.so.camcom.it/
Per informazioni ci si può rivolgere a [email protected], 0342 527111, interno 6.
Ilaria Tronca
Segreteria Camera di Commercio Sondrio
- 4 viste