
Le Giornate Europee del Patrimonio sono state promosse dal Consiglio d’Europa e dalla Commissione Europa nel 1991 con l’obiettivo di potenziare lo scambio culturale tra le nazione europee. Quest’anno si svoleranno nel weekend del 24 e 25 settembre 2016.
Le Giornate Europee del Patrimonio coinvolgono i luoghi della cultura statali e non statali (come gallerie, musei civici, comuni, fondazioni ed associazioni private) proponendo un’offerta culturale ed artistica molto ampia.
Il tema scelto dal Consiglio d’Europa per la nuova edizione è “Cultura e Natura”, un argomento di grande attualità che permette di approfondire in modo critico il rapporto tra l’uomo e la natura e l’interazione dell’uomo con l’ambiente che lo circonda, in un ampio arco cronologico che va dalla preistoria all’epoca contemporanea.
maggiori info su: Tutti gli eventi sono disponibili e in continuo aggiornamento sul sito www.beniculturali.it/GEP2017
Per seguire e raccontare l’evento sui social #GEP2017 #culturaenatura #culturaèpartecipazione
PROGRAMMA:
SABATO 23 SETTEMBRE
dalle 10.00 alle 18.00
apertura del Forte Militare Venini di Oga ( ingresso adulti € 4,00 – ragazzi fino 13 anni gratis)
alle ore 14.30 – attività gratuita
Laboratorio fotografico per ragazzi a partire dai 12 anni e adulti – a cura di Elio Della Ferrera
“Fotografare i dettagli, tra natura e storia, tra la Riserva naturale del Paluaccio e il Forte di Oga”
In caso di maltempo il laboratorio fotografico si svolgerà al coperto.
Si consiglia di portare la propria macchina fotografica
dalle 20.30 alle 22.30
Apertura serale del Forte Venini di Oga con entrata al prezzo speciale di € 1,00
Proiezione filmato sulle “Battaglie della Trafojer” a cura di Giovanni Peretti
DOMENICA 24 SETTEMBRE
dalle 10.00 alle 18.00
apertura del Forte Militare Venini di Oga (ingresso € 4,00 – ragazzi fino 13 anni gratis)
alle ore 14.30 – attività gratuita
Rane in trincea: laboratorio per bambini e famiglie – a cura di Laura Valenti
Escursione con racconto e laboratorio creativo nella Riserva Naturale del Paluaccio e sul sentiero della Sentinella
In caso di maltempo il laboratorio fotografico si svolgerà al coperto.
Il materiale verrà fornito dall’organizzazione.