Fervono a Sondrio, e nell’intera diocesi di Como, i preparativi per l’ormai prossima beatificazione del sacerdote diocesano Nicolò Rusca, arciprete di Sondrio e della Valmalenco. L’appuntamento è per domenica 21 aprile 2013 e per l’occasione è stato messo a punto un programma articolato per consentire la più vasta partecipazione. Quello di domenica 21 aprile 2013 è un evento importante per la chiesa locale. Dopo Luigi Guanella, la nostra valle saluta un altro santo, il sacerdote diocesano Nicolò Rusca, arciprete di Sondrio e della Valmalenco nel periodo a cavallo fra XVI e XVII secolo.
Nel capoluogo valtellinese sono attese migliaia di persone domenica 21 aprile 2013, quando, dalle ore 15.30, il cardinale Angelo Amato, Prefetto della Congregazione per le Cause dei Santi, presiederà il solenne rito di beatificazione. Una decina i vescovi attesi accanto al presule della diocesi di Como monsignor Diego Coletti; centocinquanta i sacerdoti concelebranti; oltre 700 i coristi impegnati nell’animazione di polifonia e assemblea.
La celebrazione sarà all’aperto, in piazza Garibaldi, accessibile a partire dalle ore 13.30 (non sono previsti biglietti). Circa 1500 i posti a sedere disponibili oltre a quelli riservati a coro, concelebranti, autorità, disabili con accompagnatori, religiose e religiosi. La celebrazione potrà essere seguita anche dalle vie attigue alla piazza, da piazza Campello (con maxi-schermo), e dall’interno della chiesa Collegiata. Gli oratori di Sondrio e alcune strutture di congregazioni e istituti religiosi saranno aperti fin dalle ore 11.00 del mattino per offrire ospitalità e accoglienza ai fedeli che arriveranno in città, mentre nei vari punti di ingresso del capoluogo ci saranno a disposizione parcheggi gratuiti per pullman e auto. Era il dicembre 2011 quando il papa emerito Benedetto XVI autorizzò la promulgazione del Decreto che riconosceva Nicolò Rusca beato perché “martire in odio alla fede”.
La beatificazione del 21 aprile cade a 450 anni dalla sua nascita. La celebrazione del rito sarà preceduta, a partire dalle ore 14.30, da un momento di preparazione con preghiere e letture di stralci dai suoi scritti e dalla sua biografia. La sera prima, sabato 20 aprile, a partire dalle ore 20.15, Veglia di preghiera del Vescovo, con i giovani. Quella del Rusca «è una figura che, a dispetto della distanza temporale e di contesto storico – riflette il vescovo Coletti -, ha molto da dirci. Il suo martirio per mano di un gruppo di giovani pastori protestanti, guardati con sospetto dallo stesso mondo della Riforma, è occasione per intensificare il cammino ecumenico e guardare insieme alla forte testimonianza di Nicolò, prete umile, aperto al dialogo, attento alla cura pastorale, e che ora è modello di vita cristiana per la Chiesa».
Per ulteriori informazioni visitate il sito www.diocesidicomo.it
INFORMAZIONI UTILI E ALLEGATI
- Programma generale e informazioni
- La congregazione delle cause dei Santi e il Cardinale Angelo Amato
- La biografia e la vicenda umana di Nicolò Rusca
- Cronistoria della causa di beatificazione
- Alcune note sul rito di beatificazione
- La nuova collocazione delle reliquie
- La riflessione di Mons Diego Coletti, vescovo di Como e Sondrio
- La veglia di preghiera dei giovani
- Il pellegrinaggio a Thusis del 23 giugno 2013
- Iniziative culturali collegate all’evento
Informazioni utili per la giornata del 21 aprile 2013: i parcheggi
Ricordiamo che tutti i parcheggi di superficie e i parcheggi interrati, ad eccezione di quello interrato di Piazza Garibaldi, sono a disposizione e gratuiti.
Per raggiungere la città:
per chi proviene in automobile da Tirano:
- arrivati alla rotatoria di entrata in tangenziale, proseguire diritti in direzione “Sondrio centro” (prima uscita rotatoria), verso via Stelvio;
- arrivati dopo circa 1.000 m all’incrocio con via Toti, proseguire diritti su quest’ultima (direzione principale);
- per raggiungere i parcheggi interrati seguire la mappa allegata o le indicazioni dei vigili e dei volontari dislocati lungo la strada.
per chi proviene in automobile da Morbegno/Colico:
- appena dopo la località “Sassella” prendere la prima uscita per “Sondrio centro / Valmalenco”;
- proseguire lungo via dello Stadio fino alla rotatoria di viale Milano;
- per raggiungere i parcheggi interrati seguire la mappa allegata o le indicazioni dei vigili e dei volontari dislocati lungo la strada.
per chi proviene in pullman:
per raggiungere i parcheggi P2 Autostazione e P3 Sacro Cuore:
- sia proveniendo da Tirano che da Morbegno/Colico seguire le indicazioni “tangenziale” fino all’uscita “via Vanoni”;
- alla rotatoria di svincolo posizionata sotto la tangenziale seguire le indicazioni “sondrio centro”;
- proseguire diritti fino alla rotatoria di incrocio con la via Moro/via Tonale;
- per il parcheggio P2 prendere la prima uscita a destra;
- per il parcheggio P3 prendere la terza uscita a sinistra;
- per il parcheggio P1 prendere la seconda uscita (diritto) e proseguire fino al semaforo di incrocio con via Mazzini; al semaforo svoltare a destra e proseguire diritti fino a Piazzale Bertacchi;
- in ogni caso saranno dislocati lungo la strada i vigili o i volontari per fornire le opportune indicazioni.
Con la collaborazione di Enrica Lattanzi
Commenti
HAVE SOMETHING TO SAY?
You must be logged in to post a comment.